10.07.2015 Views

Fisica I anno: Appunti - STOQ

Fisica I anno: Appunti - STOQ

Fisica I anno: Appunti - STOQ

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.1. IL PRINCIPIO DI TEMPO MINIMO 39Qual’è il modo per andare da A a B nel tempo più breve?La risposta è ovviamente quello di andare da A a B.Se però ci mettiamo che la luce deve colpire lo specchio, la risposta non è così semplice.La prima risposta è quella di andare da A a D perpendicolare allo specchio e poi raggiungereB.Questo artificio accorcia la distanza tra A e D, ma allunga quella da D a B, spostandoci diun po’ ad esempio verso E; si allunga un po’ quella tra A ed E ma si accorcia grandementequella da E a B.Allora come possiamo trovare il punto minimo C per il tempo minimo.Lo si può fare con un espediente geometrico.Costruiamo un punto artificiale B’ che`, al di sotto dello specchio MM’, alla stessa distanzadel punto B sopra al piano.Poi congiungiamo E con B’ e B con B’.Ora BFM è un angolo retto e BF=B’F ed EB=EB’.Quindi la somma delle due distanze AE + EB = AE + EB ′ . Entrambi sono proporzionalial tempo impiegato dalla luce per percorrerli a velocità costante.Quindi il problema è:• quando è che la somma delle due lunghezze è minima?Ovviamente la risposta è:quando la linea che va da A a B’ è una linea retta che passa da C.Di conseguenza l’angolo BCF=B’CF e quindi è uguale ad ACM.Allora l’asserzione che l’angolo di riflessione è uguale all’angolo di incidenza è equivalenteall’affermazione che la luce va allo specchio in modo da raggiungere B’ nel minortempo possibile.Per l’occhio la presenza di un oggetto virtuale che sta al di là dello specchio è l’equivalenteal fatto che l’oggetto potrebbe essere lì se non ci fosse lo specchio stesso.Estendiamo i concetti applicati allo specchio alla rifrazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!