10.07.2015 Views

Fisica I anno: Appunti - STOQ

Fisica I anno: Appunti - STOQ

Fisica I anno: Appunti - STOQ

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

65Figure 7.2: Due fili che portano corrente esercitano forze l’uno sull’altroIn questo modo i campi riescono a propagarsi attraverso lo spazio senza bisogno di caricheo correnti, tranne alla loro sorgente.Tutto questo è contenuto nelle equazioni elettromagnetiche.Le linee di campo attraverso le quali riusciamo a descrivere questa propagazione sono unmodo grossolano di descrivere il campo ed è molto difficile dare delle linee quantitative permezzo di esse.Inoltre, l’idea della linea di campo non permette di usare il principio di sovrapposizione, cosache può essere invece agevolmente fatta mediante il punto di vista matematico, mentre lelinee di campo ci permettono di dare una rappresentazione grafica.La via migliore è quella di usare l’idea del campo astratto.L’approccio di rappresentare il campo elettrico come movimento di qualcosa, ad esempiouna ruota dentata, oppure linee oppure tensioni in qualche sorta di materiale sono costateai fisici più sforzi di quelli che ci sarebbero voluti per ottenere le risposte corrette.Difatti le equazioni corrette della luce nei cristalli furono elaborate da McCullogh nel 1843,ma per parecchio tempo furono negate sulla base che siccome la luce è una oscillazione chedeve avere luogo in qualcosa, non poteva essere fondata su equazioni astratte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!