10.07.2015 Views

Fisica I anno: Appunti - STOQ

Fisica I anno: Appunti - STOQ

Fisica I anno: Appunti - STOQ

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

76 CHAPTER 8. LE EQUAZIONI DI MAXWELL8.2 I potenziali elettromagnetici e l’equazione d’ondaTutto quello che si sa dei campi elettrici e magnetici si può trovare nelle equazioni di Maxwell.Quando si combinano le equazioni si presenta un interessante fenomeno: i campi generatidalle cariche in moto possono abbandonare le loro sorgenti e diffondersi da soli attraverso lospazio.Abbiamo una distribuzione di campi magnetici e elettrici che si propaga nello spazio e cheesistono indipendentemente dalle cariche o correnti.Il campo in un dato punto ed in un dato istante è proporzionale alla corrente della sorgente, non a quello stesso istante, ma ad un istante anteriore.Esaminiamo il comportamento dei campi nel vuoto, lontani dalle sorgenti.In tal caso i ritardi diventano importanti, la natura dei campi può essere drasticamentediversa dalle soluzioni trovate.Nello spazio libero potremo descrivere il campo elettrico e quello magnetico medinate l’equazionedelle onde tridimensionali del tipo:∇ 2 ψ − 1 c 2 ∂ 2 ψ∂t 2 = 0 (8.1)Avremo che nella propagazione di onde piane in una direzione qualunque, il campo elettricodeve essere perpendicolare alla direzione di propagazione.Il campo elettrico E si potrà sempre scomporre in due componenti : la componente y e quellaz.• Supponiamo che la componente z sia nulla,Dalla prima equazione di Maxwell avremo solo il campo E x e tutte le sue derivatetranne quelle rispetto alla componente x che sono nulle .• Dalla seconda equazione e dalla terza avremo che l’unica componente del campo elettriconon nulla è la componente z.Inoltre avremo che l’unica componente del rotore del campo elettrico che non è nulla èla componente z che è eguale al gradiente lungo x del campo elettrico che percorre y.Il campo magnetico ha solo la componente z.Perciò il campo Elettrico e quello Magnetico sono perpendicolare tra di loro. E questoè quello che ci dice l’equazione dell’oda che si propaga.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!