10.07.2015 Views

Fisica I anno: Appunti - STOQ

Fisica I anno: Appunti - STOQ

Fisica I anno: Appunti - STOQ

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

73In tal modo allora la corrente deve essere nulla e quindi il flusso totale della correnteuscente da qualsiasi superficie chiusa è nullo.Siccome il flusso uscente da una superficie chiusa è la diminuzione della carica chesi trova dentro la superficie, questa non può essere nulla perchè sappiamo che dellecariche possono essere spostate da un posto all’altro.Inoltre noi sappiamo che la carica si conserva: qualsiasi flusso di carica deve provenireda qualche scorta di cariche. Maxwell capì questa difficoltà ed avanzò l’idea che la sipotesse evitare aggiungendo un termine di variazione del campo nel tempo.Ai tempi di Maxwell non c’era ancora l’abitudine a pensare in termine di campi astratti.Difatti egli discusse le sue idee in base alle quali il vuoto veniva assimilato ad un solidoelastico e tentò pure di spiegare il significato della sua equazione attraverso un modellomeccanico.Ci fu parecchia riluttanza ad accettare la sua teoria anche perchè non c’era alcuna giustificazionesperimentale.Tuttavia se osserviamo ancora la quarta equazione di Maxwell e ci ponessimo la domandacosa accadrebbe se una carica si fosse creata all’improvviso in un punto.Quali effetti elettrodinamici?Non si avrebbe nessuna risposta perchè le equazioni dicono che ciò non può succedere edinoltre non si può creare all’improvviso una carica perchè da qualche parte dobbiamo perforza averla trovata e poi portata lì dove la troviamo.Come primo esempio pensiamo a cosa accade quando si ha una distribuzione radiale a simmetriasferica di corrente: ad esempio un una piccola sfera con del materiale radiattivosopra.Questa materiale spruzza in giro particelle cariche.In questo caso si avrebbe una corrente che è diretta radialmente all’infuori.Supponiamo che abbia la stessa intensità in tutte le direzioni. Nell’unità di tempo la caricainterna avrà una diminuzione e quindi ci domanderemo quale sarà il campo magneticoprodotto dalle correnti in questa situazione.Supponiamo di tracciare sulla sfera di raggio r una curva chiusa attraverso la quale cidovrebbe aspettare di trovare un campo magnetico che circoli in una data direzione.Ma come può essere che il campo magnetico abbia una direzione speciale sulla sfera?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!