11.07.2015 Views

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Papyrotheke 1 (2010) ― 101papiro e pergamena, sono dunque costantemente interrelati: se i primi co<strong>di</strong>ces perappunti attestati erano costituiti da fogli pergamenacei (membranae) rilegati “a libro”,alcuni dei primissimi libri (anche cristiani) e quaderni “a co<strong>di</strong>ce” erano costituitida fogli <strong>di</strong> papiro anziché <strong>di</strong> pergamena 19 (Figg. 13-17), un uso che sicuramentesi protrae per tutti i primi secoli dell’era cristiana 20 (Figg. 36-38) .Il libro d’Irigoin, nella sua essenzialità, non entra nel merito del <strong>di</strong>battito, mal’angolazione prescelta, che valorizza le testimonianze <strong>di</strong> Marziale, chiarisce ilsuo punto <strong>di</strong> vista: “l’uso della pergamena per la confezione dei libri e la nuovaforma nata dal suo impiego [sc. il co<strong>di</strong>ce] sono fenomeni tipicamente e in<strong>di</strong>scutibilmenteromani” 21 . L’Autore preferisce addentrarsi nei vantaggi dell’uso del co<strong>di</strong>cerispetto al rotolo, e in una <strong>di</strong>samina delle motivazioni dell’apparente “resistenza”alla <strong>di</strong>ffusione della nuova tipologia <strong>di</strong> supporto, de<strong>di</strong>cando appena unpaio <strong>di</strong> righe alla tematica cristiana 22 . Tralasciando del tutto l’inquadramento storico-socialedel fenomeno, sembra quasi suggerire che questa epocale transizionesia stata solamente un momento nodale in una vicenda, tutto sommato, lineare.Nel complesso, Irigoin traccia un percorso approfon<strong>di</strong>to nei vari aspetti e nellealtrettanto varie problematiche della storia del libro antico, risalendo alle sueorigini, che vengono affrontate a partire dalle origini stesse della scrittura greca.Da qui, attraverso un itinerario che richiama le prime testimonianze dei rotoli papiracei– figurate, come alcune coppe attiche a figure rosse <strong>di</strong> V sec. (Fig. 12), emateriali, come il papiro <strong>di</strong> Timoteo e quello <strong>di</strong> Derveni (Figg. 9-10) – ed accen<strong>di</strong>tavolette lignee (deltoi): cfr. ROBERTS/SKEAT 1987, 18-9; CAVALLO 1992, 190-1; KRAFT (ed.) 2008,[[19]] n. 58 (ma, contra: VAN HAELST 1989, 19-20).19 Cfr. P.Yale 1, 80-100 d.C. (frammenti <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce papiraceo con testo della Genesi); P.Ryl. III 457, primametà del II sec.d.C. (frammenti <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce papiraceo con Vangelo <strong>di</strong> Giovanni); co<strong>di</strong>ci papiraceiChester Beatty, II-IV sec.d.C. (libri vetero- e neotestamentari); P.Bodm. II, inizi III sec.d.C. (co<strong>di</strong>cepapiraceo con Vangelo <strong>di</strong> Giovanni); P.Lond.Lit. 5+182 (= GMAW 2 14), seconda metà del III sec.d.C.(quaderno papiraceo per uso scolastico con testo dell’Iliade e spazi marginali per appunti)20 Cfr. PSI XIV 1371, V sec.d.C. (frammento <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce papiraceo con parte del Salmo 36); CambridgeUniversity, Library Add. MS. 6366, V sec.d.C. (frammento <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce papiraceo con le Olimpiche <strong>di</strong>Pindaro); P.Oxy. LXI 4094, VI sec. d.C. (frammento <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce papiraceo con comme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Menandro).21 IRIGOIN 2009, 61.22 “Solo i cristiani hanno adottato molto presto la nuova forma <strong>di</strong> libro: vi intuirono un mezzo per <strong>di</strong>stinguersidagli ebrei e dai rotoli della Torah” (ibid., 63).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!