11.07.2015 Views

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 ― M. Botti, Dai papiri al webNel 1942, presso l’Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, ottiene la libera docenzain Egittologia 36 , che gli consente <strong>di</strong> tenere i suoi primi corsi universitari neglianni accademici 1942-43 37 e 1951-52 38 .L’attività <strong>di</strong> pubblicazione, soprattutto per ciò che concerne la traduzione e lostu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> testi e pezzi ine<strong>di</strong>ti, prosegue su riviste specializzate italiane ed estere, esu importanti miscellanee <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 39 . Verso la metà <strong>degli</strong> anni ’40, inizia la collaborazionecon il demotista Aksel Volten 40 , dell’Università <strong>di</strong> Copenhagen, in ragionedel fatto che alcuni frammenti <strong>di</strong> papiri provenienti da Tebtynis furono riconosciuticongeneri 41 dei frammenti appartenenti all’Università danese. Dopo leripetute visite del Volten a Firenze, è la volta delle “missioni” 42 <strong>di</strong> Giuseppe aCopenhagen, per giovarsi dei reciproci risultati soprattutto inerenti lo stu<strong>di</strong>o, tantoatteso dalla comunità scientifica internazionale, dei papiri riguardanti una nuovae<strong>di</strong>zione del “Romanzo del Faraone Petubastis” 43 , rimasto purtroppo ine<strong>di</strong>toper la morte del danese, avvenuta nel 1963.5. Il primo concorso italiano per una Cattedra <strong>di</strong> ruolo <strong>di</strong> EgittologiaNel <strong>di</strong>cembre del 1955, Giuseppe vince il primo concorso italiano indetto dal36Gli verrà confermata nell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra, come risulta dall’estratto del “verbale del Consiglio<strong>di</strong> Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia, adunanza del 21 <strong>di</strong>cembre 1950” (ASUFP).37“Programma del Dott. Giuseppe Botti per il <strong>Corso</strong> libero <strong>di</strong> Egittologia nell’anno accademico 1942-43” allegato alla richiesta in<strong>di</strong>rizzata al Magnifico Rettore dell’Università <strong>di</strong> Firenze, datata29.09.1942 (ASUFP).38“Programma del <strong>Corso</strong> libero <strong>di</strong> Egittologia”, anno accademico 1951-52, 30 maggio 1951 (ASUFP).39Per un elenco delle riviste e delle miscellanee <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> su cui furono pubblicati i suoi contributi, siveda M. BOTTI 2008a, 203 nn. 35-6, oppure la bibliografia completa in M. BOTTI 2010c, 247-54.40Dalla collaborazione con il Volten vide la luce lo stu<strong>di</strong>o Florentiner Fragmente zum Texte des Pap.Insinger (BOTTI/VOLTEN 1960, 29-42).41DONADONI 1968, 379-82.42Come testimonia la richiesta <strong>di</strong> A. Minto (Direttore del Museo Archeologico <strong>di</strong> Firenze) al Ministerodella Pubblica Istruzione, datata 22 novembre 1949. Alla missiva venne allegata la relazione <strong>di</strong> Giuseppe,al fine <strong>di</strong> essere inviato a Copenhagen, per integrare lo stu<strong>di</strong>o dei frammenti demotici italianicon quelli danesi, assieme al collega Volten (ASMAF).43La Prof.ssa Edda Bresciani, che è stata allieva del Volten e ricevette da quest’ultimo le schede delletraduzioni e trascrizioni dei frammenti <strong>di</strong> Firenze e Copenhagen, riporta i tratti salienti dell’opera inBRESCIANI 2007, 945-50 (pubblicati anche in BRESCIANI 1990, 103-7).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!