11.07.2015 Views

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

86 ― G. Ghiretti, Un ambulatorio me<strong>di</strong>co anticol’interno del perimetro citta<strong>di</strong>no. Sempre a proposito dell’aspetto architettonico,un dettaglio interessante è la migliore illuminazione <strong>di</strong> alcuni dei vani, ed in particolarequello ad est dell’ambiente con il mosaico <strong>di</strong> Orfeo, un fatto la cui importanzaper la pratica clinica è sottolineata sia nello scritto del Corpus Hippocraticumde<strong>di</strong>cato all’organizzazione dell’ambulatorio, sia nei recuperi archeologicidei ualetu<strong>di</strong>naria che conservano traccia dell’organizzazione interna dei locali25 .Lo ἰατρεῖον era inoltre decorato con mosaici e affreschi e dotato <strong>di</strong> suppellettiliassai ricercate, delle quali si parlerà meglio <strong>di</strong> seguito poiché hanno importanzasoprattutto ai fini <strong>di</strong> una possibile ricostruzione dell’origine e della personalitàdel Chirurgo. Un’ultima curiosità, menzionata per la prima volta nel <strong>volume</strong> del2009, riguarda un secondo “abitante” della domus. In uno dei vani dell’ambulatoriofurono infatti rinvenute le ossa del piccolo cane <strong>di</strong> casa 26 : una presenza (anchese forse non molto in sintonia con i nostri attuali standard igienici) che oltre adaggiungere un tocco <strong>di</strong> vivacità alla ricostruzione della vita quoti<strong>di</strong>ana nelloἰατρεῖον ci fornisce, come giustamente si nota nel testo, un’ulteriore garanziadella repentinità del crollo della costruzione e dunque <strong>di</strong> come la sistemazionedel materiale corrisponda con fedeltà a quella in antico.2. Gli strumenti chirurgiciLo strumentario chirurgico è senza dubbio il ritrovamento <strong>di</strong> maggiore importanzasia per quantità che per qualità del materiale. Il contributo <strong>di</strong> Ralph Jacksoncontenuto nel <strong>volume</strong> e<strong>di</strong>to nel 2009 ne dà la descrizione fino ad ora più dettagliata(non esiste ancora un catalogo dell’intero kit); la pubblicazione contieneinoltre numerose riproduzioni fotografiche ed illustrazioni <strong>di</strong> buona qualità, cosache risulta particolarmente utile se si considerano le modalità <strong>di</strong> conservazionedei ferri. Gli strumenti, infatti, forse perché conservati in rotoli <strong>di</strong> cuoio o stoffasimili a quelli utilizzati al giorno d’oggi dai gioiellieri 27 , sono stati rinvenuti fusi25 Cfr. Hp. Me<strong>di</strong>c. 2; per i ualetu<strong>di</strong>naria si veda invece NUTTON 2004, 179.26 Cfr. ORTALLI 2009, 21, e il particolare della fig. 6 <strong>di</strong> 26 (in basso a sinistra).27 Cfr. ORTALLI 2009, 33 e JACKSON 2009, 77.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!