11.07.2015 Views

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

82 ― G. Ghiretti, Un ambulatorio me<strong>di</strong>co anticol’esercizio della professione me<strong>di</strong>ca (vd. infra).Notevole è, in particolare, il fatto che durante e dopo gli eventi che ne causaronola <strong>di</strong>struzione nulla fu asportato dalla domus (dove è stato rinvenuto, tra lealtre cose, anche un gruzzolo <strong>di</strong> monete; anche il set <strong>di</strong> strumenti aveva <strong>di</strong> per ségrande valore 4 ); si ha dunque la <strong>di</strong>screta certezza <strong>di</strong> avere a che fare con un armamentariome<strong>di</strong>co <strong>completo</strong>, conservato nel proprio contesto d’uso ed accuratamentescavato, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto si riscontra nel caso delle più importanti testimonianzemateriali sulla me<strong>di</strong>cina antica, quelle provenienti da Pompei (spessospostate in antico durante la fuga dei proprietari dall’eruzione e ritrovate secolifa, con ciò che ne consegue dal punto <strong>di</strong> vista del metodo 5 ) o dalle numerose sepolturedocumentate in gran parte del mondo greco-romano, probabilmente solouna selezione (per <strong>di</strong> più fuori contesto) <strong>degli</strong> strumenti appartenuti al defunto 6 .Dopo descrizioni più scarne della domus 7 , l’attenzione <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong>osi si è dunque,a ragione, soffermata sul me<strong>di</strong>cus riminese, sul suo ricco armamentario esulla pratica me<strong>di</strong>ca in generale con <strong>di</strong>versi articoli apparsi su perio<strong>di</strong>ci specializzati8 e, in particolare, con due volumi miscellanei usciti negli ultimi anni, al terminedell’indagine archeologica e della musealizzazione del sito e dei reperti.Il primo in or<strong>di</strong>ne cronologico è un numero monografico del bollettino dell’Or<strong>di</strong>nedel Me<strong>di</strong>ci della provincia <strong>di</strong> Rimini, che raccoglie gli atti del convegnointernazionale “Me<strong>di</strong>ci e pazienti nell’antica Roma”, tenutosi a Rimini nel 2008in occasione del X Festival del mondo antico 9 . Come suggerisce il titolo, la prospettiva<strong>degli</strong> interventi in esso contenuti è piuttosto ampia; i più interessanti perquanto riguarda la lettura del sito sono i contributi <strong>di</strong> Jacopo Ortalli 10 (<strong>di</strong>rettoretrattati).4 Cfr. ORTALLI 2009, 22 e 32 ss., JACKSON 2009.5 A questo proposito cfr. BLIQUEZ 1994, 6 ss. e JACKSON 2009, 73.6 Dà conto dei ritrovamenti in ambito sepolcrale, sia per quanto riguarda le tipologie riscontrate che la<strong>di</strong>stribuzione geografica, KÜNZL 1983.7 Si veda ad esempio ORTALLI 2000.8 Lo strumentario è stato stu<strong>di</strong>ato in particolar modo da Ralph Jackson: cfr. ad esempio JACKSON 2003.9 Si veda supra per i dettagli sulla pubblicazione.10 ORTALLI 2008.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!