11.07.2015 Views

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

102 ― N. Reggiani, Dalla magia alla filologiana ad alcune sue teorie relative alla prima trasmissione scritta dell’epica omerica23, l’Autore intraprende il suo viaggio, fra descrizione <strong>di</strong> esemplari e citazioni <strong>di</strong>fonti letterarie, de<strong>di</strong>cando ove possibile veloci approfon<strong>di</strong>menti ad esempi dellacura e dell’attenzione de<strong>di</strong>cate al testo scritto in quanto tale: le annotazioni sticometriche,i primi tentativi stenografici 24 , i segni critici e <strong>di</strong>acritici della filologiaalessandrina, la corsivizzazione della grafia, le note tironiane, gli acrostici, finoad arrivare alle abbreviazioni tipografiche delle e<strong>di</strong>zioni umanistiche <strong>di</strong> Aldo Manuzio.E il XV secolo della nostra era è il punto d’arrivo dell’indagine <strong>di</strong> Irigoin,che conclude con l’osservazione che la tipografia contemporanea, nelle e<strong>di</strong>zionidei classici, riunisce in sé le due estremità della storia dei manoscritti greci, lascrittura libraria attica nei caratteri capitali e la grafia dei copisti rinascimentalinelle minuscole.2. Scritture per l’eternità, scritture per il momentoDi <strong>di</strong>versa impostazione, manualistica e approfon<strong>di</strong>ta, è la struttura del <strong>volume</strong>del Blanck, che gli apparati iconografici, bibliografici e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci (dei passi citati;delle testimonianze scritte; dei nomi antichi e moderni; dei luoghi geografici;analitico), ampliati ed aggiornati nell’e<strong>di</strong>zione italiana curata da Rosa Otranto,rendono uno strumento in<strong>di</strong>spensabile per gli stu<strong>di</strong> bibliologici antichistici. L’opera,articolata in <strong>di</strong>eci parti, muovendo dalle origini e <strong>di</strong>ffusione della scritturaantica (I-II) approda alla materialità dei supporti e <strong>degli</strong> strumenti scrittori (III-I­V-V), toccando poi un tema tralasciato dall’Irigoin, quello delle illustrazioni librarie(VI), ed uno solamente accennato dall’Autore precedente, quello della <strong>di</strong>ffusionee del commercio dei libri (VII), per concludere con un’ampia panoramicarelativa alla storia delle biblioteche antiche (VIII-IX-X).La spiccata preferenza accordata alla storia della cultura materiale, evidentenelle ampie <strong>di</strong>gressioni epigrafiche e nell’attenzione riservata agli aspetti piùconcreti della bibliologia (i libri come oggetto e prodotto, gli strumenti, le biblio­23 Vd. infra.24 In due epigrafi, da Atene (IG II 2 2783) e Delfi (FD III 1, 558).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!