11.07.2015 Views

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Papyrotheke 1 (2010) ― 87tra loro in gruppi (presumibilmente <strong>di</strong>visi per utilizzo): risulta quin<strong>di</strong> molto <strong>di</strong>fficile<strong>di</strong>stinguere i singoli strumenti da una fotografia <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni.Ralph Jackson dà ragione dell’importanza del ritrovamento e delle caratteristichegenerali dello strumentario: si tratta <strong>di</strong> un set <strong>di</strong> circa 150 strumenti in bronzo(generalmente i manici) e ferro (le lame dei bisturi o <strong>degli</strong> scalpelli) (Figg. 5-6).L’enorme valore dell’insieme non è dato tanto dall’aspetto formale, non particolarmenteraffinato anche se con dettagli curati, quanto dalla ricerca <strong>di</strong> completezzae funzionalità 28 . Questo, del resto, era l’atteggiamento che il paziente si aspettavada un bravo me<strong>di</strong>co: in Luciano, ad esempio, troviamo una critica agli incompetentidotati <strong>di</strong> strumenti preziosi che non sono però in grado <strong>di</strong> usare nelmomento del bisogno 29 .Sono poi esaminati i cluster (questo il termine usato da Jackson) in cui si sonoconservati gli strumenti, un in<strong>di</strong>zio assai importante poiché, come si è detto, presumibilmentei <strong>di</strong>versi raggruppamenti erano correlati all’uso. Il quadro che neemerge è particolarmente interessante sia per la presenza <strong>di</strong> due set che Jacksondefinisce come strumentario <strong>di</strong> base 30 e che forse si possono ricollegare all’invito,già presente nel Corpus Hippocraticum, ad avere sempre pronto il necessario incaso <strong>di</strong> visite a domicilio 31 , sia per la notevole dotazione relativa alla chirurgiaossea. Quest’ultima rimanda peraltro a operazioni anche molto ar<strong>di</strong>te e rischiose,come la trapanazione del cranio (sono presenti sgorbie, scalpelli e archetti <strong>di</strong> trapano)o la litotomia, le cui procedure sono descritte, sempre nella pubblicazionedel 2009, da Stefano De Carolis 32 .Per quanto riguarda la completezza e la varietà dello strumentario, Jacksoncita a ragione un trattato <strong>di</strong> Galeno ritrovato ed e<strong>di</strong>to proprio nel 2008 33 , in cui è28 Cfr. JACKSON 2009, 77 s.29 Luc. Ind. 29.30 Cfr. JACKSON 2009, 77.31 Si veda ad esempio Hp. Decent. I 1-3.32 DE CAROLIS 2009b.33 Si tratta del De indolentia (περὶ ἀλυπία), la cui e<strong>di</strong>tio princeps tradotta è in BOUDON-MILLOT 2008. Siveda la recente nuova e<strong>di</strong>zione in Galien, Oeuvres Tome IV: Ne pas chagriner. Texte établi et traduitpar V. Boudon-Millot et J. Jouanna avec la collaboration de A. Pietrobelli, Paris, Les Belles Lettres2010.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!