11.07.2015 Views

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

volume completo (full text) - Corso di Papirologia - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Papyrotheke 1 (2010) ― 31Lavori per un ualetu<strong>di</strong>nariumin T.Vindol. II 155Del contributo recato dai testi vergati ad inchiostro sulle sottili tavolette ligneerinvenute presso il forte romano <strong>di</strong> Vindolanda 1 , l’o<strong>di</strong>erna Chesterholm, non lontanodalla frontiera segnata dal Vallo <strong>di</strong> Adriano nella Britannia romana, si sonooccupati in anni recenti alcuni stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina antica 2 .L’interesse dei dati testuali è accresciuto dal fatto che, alle scarne ma preciseinformazioni sull’esistenza <strong>di</strong> operatori professionali <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina e veterinaria(T.Vindol. II 156; II 181; III 586), <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> assistenza e ricovero (T.Vindol.II 155-156; III 632), nonché della presenza <strong>di</strong> ammalati (T.Vindol. II 154; II 294)e dell’uso <strong>di</strong> me<strong>di</strong>camenti (T.Vindol. II 591-592), si accompagna qualche datoarcheologico originale come il ritrovamento in situ <strong>di</strong> strumentazione <strong>di</strong> chirurgiaveterinaria (T.Vindol. II 310) 3 .A proposito del testo <strong>di</strong> T.Vindol. II 155 (Vindolanda Inventory No. 195,198= T.Vindol. I 1, Plate I, 1), un rapporto militare dei lavori assegnati ad uomini <strong>di</strong>servizio al forte databile al 90 d.C., e<strong>di</strong>tori e commentatori hanno sottolineato l’e-1In un ottimo website dell'Università <strong>di</strong> Oxford, fornito <strong>di</strong> un motore <strong>di</strong> ricerca interna, è <strong>di</strong>sponibilequasi tutto il materiale pubblicato e sono consultabili le immagini <strong>di</strong>gitali delle tavolette, oggi conservateal British Museum <strong>di</strong> Londra (si veda all'in<strong>di</strong>rizzo ).2NUTTON 2004, 179-81; CRUSE 2004, 89, 101, 170. Da ultimo HANSON 2010, 200. Sulle tavolette con dati<strong>di</strong> carattere ‘me<strong>di</strong>co’ è stata svolta nell’Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma la tesi <strong>di</strong> Laurea Triennale <strong>di</strong>A. Oppici, Me<strong>di</strong>ci, malattie e cure nelle tavolette <strong>di</strong> Vindolanda (a.a. 2007/8; cfr. .3T.Vindol. II 310: cfr. ADAMS 1990. Tracce archeologiche <strong>di</strong> un ualetu<strong>di</strong>narium nell’area del forte nonsono ben rintracciabili (per alcune ipotesi <strong>di</strong> collocazione <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici si possono consultare lericostruzioni proposte in ). A soli 3 km daVindolanda, nel forte <strong>di</strong> Housesteads (l’antica Vercovicium), che forse rimpiazzò quello <strong>di</strong> Vindolanda,sussisterebbero prove dell’esistenza <strong>di</strong> una struttura ospedaliera (cfr. WILMANNS 1995, 109).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!