11.07.2015 Views

Vittorio Gagliardi - Euromerci

Vittorio Gagliardi - Euromerci

Vittorio Gagliardi - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DALLE AZIENDENella foto, Ube Gaspari, vice presidente e managing director della filiale italianadi Norbert Dentressangle e Antonio Ascari, commercial e ingeneeringdirector, sempre della filiale italiana dell’azienda, durante la conferenzastampa che ha illustrato l’acquisizione delle attività logistiche Fiege in Italia,Spagna e PortogalloDentressangle acquistaattività logistiche FiegeNorbert Dentressangle ha annunciato l’acquisizione delle attivitàdella società Fiege in Italia, Spagna e Portogallo, grazie aun’operazione finanziata completamente con fondi propri.L’accordo con la Fiege, il più grande gruppo logistico europeo,consente a Norbert Dentressangle di raddoppiare le sue dimensioniattuali in Italia e di posizionarsi come quarto playerdel mercato nazionale della logistica. A seguito della transazione,le nuove attività di logistica in Italia genereranno perl’azienda un fatturato totale di 220 milioni di euro, con 35 siti, 630mila metri quadrati di magazzini. Inoltre, le nuove attività di logisticain Spagna e Portogallo genereranno un fatturato combinatodi 450 milioni di euro, con 458mila metri quadrati di depositi a temperaturaambiente, 1.800 veicoli e unorganico composto da 1.700 dipendenti.Tale transazione rafforzerà ulteriormentela leadership di NorbertDetressangle nel mercato europeodella logistica, permettendo all’aziendadi continuare a offrire ai propriclienti servizi di alta qualità, con soluzioniinnovative e personalizzate inun’ampia gamma di settori (beni dilargo consumo, retail e sanità & farmaceutica).Hervé Montjotin, presidente del consiglio di gestione,ha così commentato l’operazione: “Questa acquisizionerafforzerà in misura considerevole la presenza in Europameridionale della nostra divisione logistica: poiché l’Italia e lapenisola iberica sono aree geografiche cruciali della nostra retepaneuropea. La decisione di continuare a investire nella regioneriflette il crescente bisogno dei clienti di soluzioni logistichee di trasporto solide e integrate. Siamo lieti di essere in gradodi soddisfare questi bisogni con ancor maggiore efficienza econ gli stessi elevati standard qualitativi. Le posizioni di leadershipche stiamo conquistando e consolidando in questi mercatici permetteranno di aumentare rapidamente la nostra massacritica in Europa meridionale e di accedere a più ampie opportunitàdi business, in modo più sistematico e con maggiore successo”.Da parte Fiege, Stefan Kurrle, portavoce del consigliodi amministrazione, ha dichiarato: “Siamo convinti di avere intrapresola strada giusta focalizzandoci maggiormente suimercati in crescita di Cina, India ed Europa orientale. Stiamopuntando sull’ampliamento delle nostre attività in Europa centrale- attualmente in forte crescita - e in futuro avremo una posizioneancora più forte come operatore logistico”.Vector Aviation ha sceltol’aeroporto di MontichiariLa compagnia vietnamita Vector Aviation ha scelto l’aeroportodi Brescia Montichiari come base della propria attività in Europae l’avvio delle proprie operazioni in Italia. L’aeroporto monteclarense,gestito in concessione totale dalla Catullo Spa, saràil terzo hub del network diVector Aviation, oltre alloscalo di Ho Chi Minh City e aun ulteriore scalo asiaticoche opererà come hub intermedio.Gli investimentiprevisti per l’avvio delle attivitàda parte del partnervietnamita sono stimati in 15milioni di dollari. VectorAviation investirà su Bresciaperché la consideraun’infrastruttura eccellente,specializzata all cargo e al centro di una delle aree più produttived’Europa. Senza la congestione che affligge altri aeroportieuropei, lo scalo bresciano è caratterizzato da alcuni significativivantaggi. Tra questi spiccano la possibilità di operare in notturnasenza interferire con aree urbane, l’accessibilità garantitadalle nuove infrastrutture stradali e ferroviarie funzionali alloscalo (come la Brescia-Bergamo-Milano che, entro il 2013,permetterà di collegare in trenta minuti l’areoporto alle aree situatea est del capoluogo lombardo, dove in larga misura sono20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!