11.07.2015 Views

Vittorio Gagliardi - Euromerci

Vittorio Gagliardi - Euromerci

Vittorio Gagliardi - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C O M E A F F R O N T A R E L A C R I S IL’autoanalisi di Number 1L’impresa ha svolto la stessa indagine presso i clienti e i propridipendenti per avere un quadro completo delle dinamiche aziendali.L’intento è stato anche quello di valorizzare il “capitale umano”.di Paolo GiordanoLa crisi economica non concedetregua al nostro paese: a maggio,secondo le rilevazioni Istat, iltasso di disoccupazione è salitoal 12,2%, con un aumento di quasi duepunti percentuali negli ultimi dodicimesi. È il dato più alto da quando l’istitutodi statistica ha avviato le sue rilevazioni:all’inizio del 1977. Il numerodei senza lavoro è pari a tre milioni eOccorrerivalutare tuttii processiproduttivi140 mila persone. Unesercito. La disoccupazonegiovanile (15-24 anni), inoltre, è al38,5%, in crescita diquasi tre punti sul2012. Il presidente dellaConfindustria Giorgio Squinzi hacommentato questi dati con moltapreoccupazione: “Stiamo perdendodue o tre generazioni e non ce lo possiamopermettere”.In questo contesto sempre più critico, aParma, la Number 1 ha fatto il punto inun convegno su un tema di assoluta attualità,“Impresa e capitale umano”. Loha fatto in una città che sta vivendo anch’essain maniera drammatica le difficoltàdel momento: chiudono le impresee perfino nel centro storico, a duepassi da Piazza Garibaldi, negozi di antichetradizioni stanno abbassando definitivamentele saracinesche. “Oggistiamo vivendo una realtà dura per tutti,anche per la nostra azienda”, ha dettoLuca Barilla, vicepresidente dell’omonimo,storico gruppo, che ha ricordatoi valori di fondo che hannocontraddistinto la storia dell’azienda,che sta sul mercato da 136 anni e che è,a livello gestionale, alla quarta generazionefamiliare. “Gli imprenditori sonodi passaggio - ha detto Barilla - ciò cheresta è l’azienda e le persone che la formano,che le danno vita,che ci lavorano. L’aziendaè una realtàdeterminanteper costruirebenesserea tutti i livellied è unarealtà che vadifesa strenuamente,con tutte le forze. Inquesta difesa occorreschierare comportamentietici e civili. Valoriche nella società di oggisi vanno sbiadendo eche invece occorre riconquistare.Occorresempre più rivalutare iprocessi industriali neiconfronti della finanzache ‘uccide’ le logicheproduttive, che va consideratacome una ‘minaccia’e che ha pesantementecontribuito acreare il disastro economiconel quale stiamovivendo. Dobbiamo sempre tenere amente che gli elementi che creano lasocietà del benessere, che deve avere alcentro sempre le persone, sono due: laproduzione e la sua qualità”.Gianpaolo Calanchi, amministratoreunico del gruppo Fisi, che ha acquisitoun anno fa la Number 1 proprio dallaAIUTARE CHIÈ IN DIFFICOLTÀ“Ogni anno in Italia sei milioni di tonnellate di cibofiniscono nella spazzatura, una quantità pari a 13miliardi di euro l’anno. Più della metà delleeccedenze viene generata dagli attori economici, unfenomeno importante”, ha detto Alessandro Perego,professore di Supply Chain del Politecnico di Milano,nel convegno di Parma. La Fondazione BancoAlimentare Onlus, dal 1989, promuove iniziative disolidarietà nei settori dell’assistenza e dellabeneficienza. Si avvale di una “rete” diorganizzazioni senza scopo di lucro che raccolgonoe ricevono derrate alimentari e le distribuiscono achi ne ha bisogno. Nel 2012, ha recuperato ben61.552 tonnellate di alimenti e quasi 600 mila piattipronti dalla ristorazione organizzata e ha assistito erifornito novemila strutture caritative. La Number 1,primo operatore nazionale nella distribuzione deibeni di largo consumo, ha stretto una partnershipcon il Banco con l’intento di sostenerne lacomplicata e costosa attività logistica. L’accordo hadurata semestrale, ma con l’intenzione di rinnovarlonegli anni a venire, e riguarda i prodotti atemperatura ambiente, con la previsione diestenderlo anche a quelli a temperatura controllata.34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!