11.07.2015 Views

Vittorio Gagliardi - Euromerci

Vittorio Gagliardi - Euromerci

Vittorio Gagliardi - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PUNTO FORMAZIONENuovo progetto sulla sicurezzadi Ilaria MalaguttiScuola Nazionale Trasporti e LogisticaSicurezza” è il titolo del nuovo pianoformativo settoriale, tematico su salute e sicurezza,presentato dall’Associazione temporanea“PORTAREd’impresa costituita tra IFOA, Scuola Nazionale Trasporti eLogistica, Centro Studi Aziendali, finanziato da Fondimpresaa valere su avviso 1/2013 e di prossimo avvio. Beneficianodell’azione 21 aziende del settore logistica e trasporti, dislocatenelle regioni Liguria, Toscana, Veneto e Sardegna.Per ciò che riguarda gli ambiti portuali e retroportuali, ilprogetto coinvolge i porti della Spezia, Livorno, Genova, Cagliarie Venezia.Nonostante in Italia il trend degli infortuni sul lavoro e dellemalattie professionali mostri un andamento decrescente, lecifre risultano ancora troppo elevate. Risulta quindi necessarioperseverare nell’investire nella formazione e informazionedei lavoratori e delle aziende, al fine di intensificare laprevenzione e contrastare il fenomeno. Tra i diversi obiettividel Piano, si annoverano l’accrescimento della cultura,della pratica e dei livelli di formazione in materia di sicurezza,fini perseguiti attraverso l’erogazione di percorsi formativiimpattanti non esclusivamente su conoscenze e competenze,che saranno verificate e certificate, ma anche suvalori e comportamenti organizzativi, con un conseguenteauspicabile innalzamento dei livelli di sicurezza aziendale.L’osservazione continua dei contesti aziendali e del contestosettoriale di riferimento ha permesso di evidenziare fabbisogniformativi afferenti alle aree tematiche di “salute e sicurezza”,“gestione ambientale e sicurezza” e “sistemi digestione integrata”. Nel dettaglio, le azioni formative giàprogettate riguardano: formazione formatori in materia disicurezza; conduzione in sicurezza dei carrelli semoventi;aggiornamenti e approfondimenti di aspetti specifici per figuredella sicurezza; formazione sui comportamenti qualeleva per lo sviluppo della sicurezza; diffusione delle procedureoperative; la catena dell’emergenza nel settore logistico;modelli organizzativi per la sicurezza sul lavoro; prepostie le competenze per prevenire incidenti dovuti all’uso disostanze alteranti; sistemi di gestione integrata: qualitàambiente-sicurezza;sviluppo di competenze comunicativeper gli RLS; la sicurezza in un terminal portuale: valutazionedei rischi e analisi degli infortuni; comunicazione e sicurezza;rischi generici e specifici in materia di sicurezza; formazionespecifica per lavoratori e rischio alto.In virtù dell’interesse palesato, e in forza della pregressapartecipazione a due precedentiesperienze formative,l’istituto di istruzione superioreG. Cappellini - N. Sauro(La Spezia) e l’istituto diistruzione superiore Vespucci- Colombo (Livorno) sonostati coinvolti quali partner.Il fine è la promozione dellacultura della sicurezza, conparticolare enfasi al settorelogistico, considerevolmenterilevante per i propri percorsicurricolari attivi. Firmataridell’accordo a sostegno delPiano sono le parti socialirappresentate da Assologistica,Fise-Uniport, Assiterminal,Filt/Cgil, Fit/Cisl, Uiltrasporti.■28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!