11.07.2015 Views

Vittorio Gagliardi - Euromerci

Vittorio Gagliardi - Euromerci

Vittorio Gagliardi - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una delle difficoltà della logistica alimentare è la frammentazione delle fonti di approvvigionamentodetto Zanardo - che ci troviamo di frontea un mercato e a una filiera molto frastagliatiche coinvolgono organizzazionie cooperative di produttori, singoliimprenditori agricoli, grossisti, impreseche commercializzano per conto terzi,imprese industriali e sul versante venditada singoli dettaglianti a centrali d’acquisto,alla Gdo”.Luca Speradio, della Mediterranea Trasporti,è partito nel suo intervento riprendendoquanto sottolineato da Zanardo:“Non dimentichiamoci che finoagli anni 2000 su un camion si trasportavanoinsieme la carne, il pesce e i detersivi.Inoltre, nel trasporto dalla produzioneai punti vendita i vettori incontranotransit point spesso non idonei,ad esempio sotto il profilo delle temperatureche vi si registrano in periodi estivi,e questo avviene anche nei piazzaliantistanti la Gdo, a garantire la salvaguardiadel prodotto. Inoltre, vi sono altrifattori critici nella filiera: grande molteplicitàdi attori, vettori non strutturati,personale non sufficientemente qualificato,documentazioni poco precise escarse”. “Per coniugare unalogistica efficiente e la sicurezzaalimentare, noi abbiamolavorato per fare rete conmolti operatori in maniera daessere in grado di avere a disposizioneuna ‘massa critica’di prodotti e poter pianificarei trasporti, tenendoli costantementesotto controllo. Inoltre, abbiamo evitatoogni compromesso. Abbiamo scelto lacompetenza e l’affidabilità a tutti i livelli,sia nei confronti dei fornitori, richiedendocertificazioni, tarando tutti i nostristrumenti e costruendo un diagrammadei flussi produzione-consumatoremolto dettagliato e che mette inluce i punti critici da tenere costantementesotto controllo e da gestire moltooculatamente”.Quindi, in una situazione del settoreagroalimentare, specialmente per i prodottidel fresco e del surgelato, in generalecomplicata, con l’adozione dellostandard IFS Logistic, le imprese logistichesono chiamate a uno sforzo notevoledi riorganizzazione e di “tutela” neiconfronti dell’intera gamma dei proprifornitori. Gli obiettivi particolari che ilnuovo standard si pone sono stati schematizzatida Santina Modafferi di Certiquality:“Garantire comparabilità e trasparenzalungo la catena di fornitura einstaurare un migliorGestirein manieraunivocai “pericoli”dialogo con la distribuzione,gestire in manieraunivoca i pericoli,saper fronteggiare gliaudit di seconda parte,migliorare la gestionedel rischio, controllare‘con lo zoom’ ogni fase del processoprodotto-servizio”.Per soddisfare questeesigenze è necessario che le impreselogistiche trovino un sostegno, in primis,dalla distribuzione organizzata.Claudio Truzzi, QA Manager di MetroGroup, che ha 49 punti vendita sparsi insedici regioni italiane e che rappresentail primo partner per i professionisti delmondo alimentare, horeca e trader, si èdichiarato d’accordo, sottolineando che“diventa necessario, come abbiamo richiestonoi, che tutti gli attori logisticisiano certificati, ciò consente una valutazioneuniforme, un lavoro trasparentesia sui prodotti food sia sugli altri”. ■CERTIFICAZIONE“QUALITÀ”Tutte le imprese devono operareper raggiungere la pienasoddisfazione del cliente, inparticolare nel settoreagroalimentare la certificazione ISO9001 facilita l'individuazione e lagestione delle esigenze delconsumatore con un migliorecontrollo di tutti i processi. Questanorma internazionale fornisce unmodello per costruire un sistema digestione per la qualità che,promuovendo un approccio perprocessi, permette di conseguirel'obiettivo di un miglioramentocontinuo nella loro gestione. Leorganizzazoni certificate ISO 9001dispongono di un utile strumentogestionale che permette disviluppare facilmente gli altrischemi di certificazione sia diprodotto sia di sistema. Certiqualitycertifica i sistemi di gestione per laqualità delle imprese del settorealimentare, dalla produzioneprimaria alla trasformazione, sinoalla distribuzione.GIUGNO 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!