11.07.2015 Views

Vittorio Gagliardi - Euromerci

Vittorio Gagliardi - Euromerci

Vittorio Gagliardi - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PUNTO LEGALEApprofondimento sui costidi Stefano FaddaPubblichiamo una sintesi di uno studio di Stefano Fadda suicosti minimi di sicurezza dell’autotrasporto.Icosti minimi vacillano. Se la politica, ad oggi, non ha saputotrovare una soluzione per un problema che appesantiscetutta la catena logistica (e, di riflesso, l’intero sistemaproduttivo nazionale), una svolta potrebbe essere impressagiudizialmente. Con due recentissimi provvedimenti sonostate infatti rimesse alla Corte Costituzionale e alla Corte diGiustizia dell’Unione europea rispettivamente la questionedi legittimità costituzionale e la valutazione della compatibilitàcon l’ordinamento comunitario dell’art. 83 bis D.L.112/2008 … Il Tribunale di Lucca con ordinanza in data 11-12febbraio 2013 ha rimesso alla Corte Costituzionale la questionerelativa alla legittimità costituzionale dell’art. 83 bis,commi 1, 2, 6, 7 e 8 del D.L. 112/2008. La questione era statasollevata nell’ambito di un procedimento di opposizione adecreto ingiuntivo, con cui un vettore aveva chiesto l’adeguamentodei corrispettivi pagati dal committente in corsodi rapporto alle tariffe risultanti dall’applicazione dei costiminimi. Analoga questione è stata sollevata in molteplici giudiziaventi il medesimo oggetto, ma è questo il primo caso incui essa è stata presa in considerazione ed è quindi auspicabileche altri Tribunali assumano decisioni analoghe, in modotale che le questioni sottoposte dal Tribunale di Lucca allaCorte Costituzionale possano essere specificate ed integrate.Con la sua ordinanza, dopo aver escluso che il meccanismodi determinazione dei corrispettivi dell’autotrasporto delineatodall’art. 83 bis contrasti con la normativa comunitariain tema di libertà di stabilimento e prestazione di servizi, diconcorrenza e di trasporti (a diverse determinazioni è invecegiunto il Tar del Lazio), il Tribunale di Lucca ha ritenuto nonmanifestamente infondata la questione di legittimità dellostesso articolo in riferimento agli artt. 3 e 41 della Costituzione… Senza con questo voler pronosticare l’esito del procedimentoattualmente pendente davanti alla Corte Costituzionale,attraverso il giudizio di non manifesta infondatezza ilTribunale di Lucca ha espresso una prima valutazione, corroboratada argomentazioni esaustive ed efficaci … ha ravvisatola sussistenza dei presupposti per deferire la questione dicostituzionalità dell’articolo 83 bis sotto un duplice profilo,rilevando che la norma si porrebbe in contrasto con gli articoli41 e 3 della Carta Costituzionale. L’articolo 41 prescriveche “l’iniziativa economica privata è libera”, ma non puòsvolgersi in contrasto con l’utilità sociale o inmodo da recare danno alla sicurezza, alla libertà,alla dignità umana. La libertà di iniziativaeconomica include anche la libertà diconcorrenza e nel caso di specie “il legislatoreha espressamente qualificato il suo interventocome diretto a tutelare la sicurezza stradale”,introducendo un sistema tariffario che“dovrebbe essere finalizzato a garantire agliautotrasportatori, quantomeno, il recuperodei costi minimi, come determinati in via amministrativa,inclusi i costi di gestione riferibilialla sicurezza (vale a dire, i costi necessaria mantenere in efficienza i mezzi di autotrasporto- manutenzione ordinaria periodica estraordinaria - e i costi dei turni di riposo degliautisti)”. L’assunto del legislatore è quindiche una tariffa minima di trasporto garantirebbe agli autotrasportatoriil recupero dei costi della sicurezza ... Il Tribunaledi Lucca dubita che tale assunto sia corretto, osservandotra l’altro che “l’esercizio dell’attività economica di autotrasportatoreper conto terzi esercitata nel rispetto delle normedel codice della strada e delle norme di tutela della sicurezzasul lavoro non è un’attività che si ponga (ex se) in contrastocon l’art. 41 Cost., così come richiesto da questa disposizione,sicché non si giustifica l’introduzione di un sistema tariffario,che limita la concorrenza e introduce una significativabarriera all’accesso a tale tipologia d’attività economica” eche la sicurezza stradale non è garantita “dall’esistenza di un24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!