12.07.2015 Views

ARSIA Linee conserve veg. 8/99

ARSIA Linee conserve veg. 8/99

ARSIA Linee conserve veg. 8/99

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50 QUADERNO <strong>ARSIA</strong> N. 8/<strong>99</strong>• oltre all’attrezzatura anche i “contenitori vuoti” (invetro o altro materiale) andranno conservati in luoghiidonei ed in confezioni integre od eventualmente richiusedopo l’uso, soprattutto quando intercorre moltotempo tra una loro utilizzazione ed un’altra;• gli imballaggi per il trasporto del prodotto destinatoal consumo e alla commercializzazione dovrebberoessere “per alimenti”, facilmente lavabili e sanificabiliquando riutilizzabili, oppure a perdere (es. di legno).H) Approvvigionamento idricoL’acqua che in un’azienda alimentare entrerà direttamenteod indirettamente in contatto con materie prime,semilavorati e prodotti finiti (da quella per la lavorazionee quella utilizzata per le operazioni di pulizia) deve esserepotabile ai sensi del D.P.R. n. 236 del 24 maggio 1988.È opportuno ricordare che le ASL possono permetterela deroga agli obblighi previsti dal D.P.R. 236/88, dalD.P.C.M. 8 febbraio 1985 e dal D.M. 24 marzo 1<strong>99</strong>1,quando, per necessità tecnologiche risulti giustificato l’impiegodi acque non rispondenti ai requisiti previsti, purchéil processo tecnologico assicuri in ogni caso l’assoluta salubritàdel prodotto finito (art. 29 del D.P.R. 327/80).Dove l’approvvigionamento avviene tramite pubblicoacquedotto la garanzia della potabilità è sufficiente, laddovel’azienda abbia adeguatamente valutato la conformitàdei propri impianti interni.Dove si faccia ricorso ad acque di pozzi od a tutte lealtre possibilità di approvvigionamento o di trattamentopossibili (es. stoccaggio di acqua potabile in depositiaziendali, fornitura occasionale da terzi autorizzati, usodi addolcitori, ecc.), si ritiene opportuno mettere in attouna procedura di controllo del rifornimento idrico.Tale procedura, sotto la vigilanza del responsabiledell’autocontrollo, deve indicare le attività di campionamentoed analisi (metodi, frequenze, limiti di nonconformità), con relative schede o risultati delle analisiche rappresenteranno la documentazione di prova, daarchiviare e conservare.In ogni caso occorre comunque prevedere che:• il vapore che entra in contatto diretto con l’alimentonon deve apportare sostanze o agenti contaminanti;• l’acqua non potabile eventualmente utilizzata inazienda (irrigazione, antincendio, ecc.) deve passare incondotte separate, ben identificabili e assolutamente isolatedal sistema di conduzione dell’acqua potabile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!