12.07.2015 Views

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.3 PARAMETRI AMBIENTALI - AREE OBIETTIVO6.3.1 Area obiettivo: ACQUAL'acqua è una risorsa rinnovabile, ma la sua <strong>di</strong>sponibilità è variabile e limitata, poiché <strong>di</strong>pende da fattori quali: leprecipitazioni, la temperatura, l’evaporazione, il ruscellamento. L’aumento progressivo della popolazione rappresenta unaspetto critico nei futuri scenari <strong>di</strong> sviluppo, poichè un aumento della popolazione non solo si riflette in una riduzionedella quantità <strong>di</strong> acqua a <strong>di</strong>sposizione per ogni singolo citta<strong>di</strong>no, ma stressa l’intero sistema ambientale. All’aumentaredella popolazione, infatti, aumenta l’incidenza <strong>di</strong> fattori quali l’inquinamento, l’erosione, la salinizzazione associata conl’irrigazione. A tutto questo, infine, si aggiunge l’uso estremamente inefficiente dell’acqua che sta contribuendo inmaniera decisiva al declino <strong>di</strong> questa risorsa fondamentale e le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> rete nell’acquedotto . Di conseguenza larinnovabilità e la rigenerazione <strong>di</strong> questa risorsa può essere rappresentata da una coppia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori formatidall'insieme <strong>di</strong> due in<strong>di</strong>ci:• tasso <strong>di</strong> generazione della risorsa (pioggia) / tasso <strong>di</strong> prelievo della stessa;• tasso <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> inquinanti / tasso <strong>di</strong> metabolizzazione;con il vincolo che le quantità dei flussi <strong>di</strong> materia e <strong>di</strong> energia devono essere ridotti al minimo (dal principio <strong>di</strong>precauzione).L’approccio all’obiettivo “acqua” in termini <strong>di</strong> consumo e produzione <strong>di</strong> reflui deve incrociarsi con la conoscenza delcontesto da un punto <strong>di</strong> vista idrico e pedologico dell’area da urbanizzare, in particolare in termini <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong>scorrimento e rapporto con i contesti geologici, idrogeologici ed ambientali (come le con<strong>di</strong>zioni meteorologiche).Oltre alle implicazioni che il sistema antropico introdotto può eventualmente causare anche in un contesto territoriale edambientale più ampio.È evidente che ogni intervento <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un’area (trasformazione nell’uso del suolo) implica delle interferenzesostanziali con il sistema naturale. La questione centrale <strong>di</strong>venta quella <strong>di</strong> ridurre al minimo le interferenze e <strong>di</strong> avvicinarsiil più possibile a cicli e processi assimilabili simili a quelli naturali.Per quanto riguarda il fabbisogno idrico, per il settore civile il dato relativo al consumo pro-capite <strong>di</strong> acqua potabile algiorno è pari a 195,6 litri ed è stato prelevato dai dati Istat della Provincia <strong>di</strong> Ravenna (anno 2006); per il settoreproduttivo, sono stati utilizzati i dati sviluppati dall’Arpa Emilia Romagna (anni 1999-2000), considerando i consumi idriciper addetto del solo comparto manifatturiero, quin<strong>di</strong> il dato risulta sottostimato; il dato <strong>di</strong> riferimento è <strong>di</strong> 1463 mc/annoper addetto.AREA OBIETTIVO ACQUAElemento Valore RiferimentoAcqua per uso civile scaricata procapite245 l / ab * anno<strong>di</strong> cui 25% acque nere e il 75% grigieStima da dati Regione Emilia Romagna eProvincia <strong>di</strong> RavennaPrelievi idrici per uso industriale15,4 Mm 3 /anno da acque sotterranee PTA Regione Emilia Romagna, dati Provincia30,4 Mm 3 /anno da acque superficialiRavenna, anni 1999-2000Consumo pro-capite <strong>di</strong> acqua potabileper giorno195,6 l / ab * giorno71.200 l / ab * annoDati ISTAT Ravennaanno 2006Percentuale <strong>di</strong> popolazione servita daDati ISTAT Ravennaimpianto <strong>di</strong> depurazione delle acque93%anno 2006reflue urbaneConsumo me<strong>di</strong>o acqua per attivitàindustrialiCOD acque reflueBODSoli<strong>di</strong> sospesiAzoto totaleFosforo totaleTensioattiviGrassiCloruriPiovosità me<strong>di</strong>a degli ultimi 17 anni a<strong>Faenza</strong>1.463 m 3 / anno * addetto4008 litri / addetto * giorno130 g / ab * giorno65 g / ab * giorno70 g / ab * giorno15 g / ab * giorno6 g / ab * giorno1,5 g / ab * giorno30 g / ab * giorno20 g / ab * giorno664 mm / annoArpa Emilia Romagna, Provincia <strong>di</strong> RavennaDati 1999-2000Rapisarda Sassoon (1994)Az. Marani, RavennaAnni 1988-2004VALSAT <strong>PSC</strong> <strong>Associato</strong> Ambito Faentino © ECOAZIONI107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!