12.07.2015 Views

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7 <strong>Valutazione</strong> degli effetti7.1 LA METODOLOGIA UTILIZZATALa valutazione degli effetti ha l’obiettivo <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni sugli impatti derivanti dai nuovi ambiti <strong>di</strong> trasformazione del<strong>PSC</strong> e <strong>di</strong> verificare il livello <strong>di</strong> compatibilità ambientale delle previsioni. A questo fine il punto <strong>di</strong> partenza è il modello <strong>di</strong>scenario inse<strong>di</strong>ativo sviluppato per simulare gli effetti indotti dal <strong>PSC</strong> in ogni singolo ambito <strong>di</strong> trasformazione e per AreeObiettivo (Aria, Acqua, Energia, Rifiuti, Mobilità, Acustica, Ecosistema). In particolare, sono stati proiettati i trend <strong>di</strong>consumo e <strong>di</strong> emissione (potenziali) dello scenario inse<strong>di</strong>ativo (consumi idrici, energetici, produzione <strong>di</strong> rifiuti, <strong>di</strong> CO 2 ,ecc.), utilizzando come parametri <strong>di</strong> riferimento degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> pressione. In base a quanto emerso, si è potutovalutare il grado <strong>di</strong> compatibilità alla trasformazione <strong>di</strong> ciascun ambito proposto dal <strong>PSC</strong>.La compatibilità è stata articolata, sotto il profilo della:1. Compatibilità programmatica2. Compatibilità con l’utilizzo delle risorse3. Compatibilità ambientale territoriale4. Compatibilità infrastrutturalePer questi quattro aspetti sono stati utilizzati meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti nell’attribuzione dei valori <strong>di</strong> compatibilità in funzione della<strong>di</strong>versa natura degli in<strong>di</strong>catori considerati:• per gli in<strong>di</strong>catori basati su informazioni <strong>di</strong> tipo qualitativo si è proceduto all’attribuzione <strong>di</strong> un valore numerico; neigiu<strong>di</strong>zi, il valore numerico più alto esprime il grado <strong>di</strong> compatibilità più basso;• per gli in<strong>di</strong>catori basati su informazioni <strong>di</strong> tipo quantitativo si è proceduto alla normalizzazione dei dati espressi inunità <strong>di</strong> misura <strong>di</strong>fferenti (kg, litri, metri, ecc.), al fine <strong>di</strong> rendere confrontabili i giu<strong>di</strong>zi; per la normalizzazione sonostati <strong>di</strong>visi i valori riscontrati nei <strong>di</strong>versi ambiti relativamente ad un medesimo in<strong>di</strong>catore per il valore massimoriscontrato. La normalizzazione dei dati, si rende necessaria ogni qual volta si trattano dati <strong>di</strong>somogenei; questaprocedura <strong>di</strong> normalizzazione ha consentito la trasformazione dei giu<strong>di</strong>zi espressi in unità <strong>di</strong> misura <strong>di</strong>fferenti invalori a<strong>di</strong>mensionali compresi in una scala fra 0 e 1.• per gli in<strong>di</strong>catori riferibili a standard riconosciuti ed adottati a livello nazionale ed europeo la normalizzazione èstata effettuata attraverso la <strong>di</strong>visione del valore, riscontrato per le <strong>di</strong>verse aree, per il valore riferibile allostandard; il valore dello standard è stato quin<strong>di</strong> considerato un fattore <strong>di</strong> normalizzazione.Al fine <strong>di</strong> restituire in fase <strong>di</strong> valutazione la <strong>di</strong>versa rilevanza attribuita agli in<strong>di</strong>catori considerati a questi ove necessario èstato utilizzato un sistema <strong>di</strong> pesi.Il Sistema <strong>di</strong> pesi rappresenta l’or<strong>di</strong>namento delle preferenze/scelte e in<strong>di</strong>ca se un criterio è più (o meno) importante <strong>di</strong>un altro nella formulazione <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio. Il sistema <strong>di</strong> pesi associato ad un criterio può essere espresso come unapercentuale (esso è utilizzato in particolare nell’analisi multicriteria).Il Punteggio costituisce la deco<strong>di</strong>fica dei pesi assegnati in un valore numerico sulla base del quale viene definita lagraduatoria dei progetti valutati. In assenza <strong>di</strong> conoscenze strutturate, norme o standard operativi, questi strumentipossono essere utilizzati per elaborare e documentare una struttura <strong>di</strong> conoscenza che funga da riferimento locale,mentre in presenza <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> riferimenti normativi/tecnici permettono <strong>di</strong> tenerne conto globalmente ecoerentemente.Per ogni tema è stata calcolata la somma <strong>di</strong> tutti gli impatti riferibili ad ogni singolo ambito al fine <strong>di</strong> rilevare in modoimme<strong>di</strong>ato gli ambiti <strong>di</strong> trasformazione che presentano una compatibilità maggiore o minore in riferimento ai <strong>di</strong>versicriteri <strong>di</strong> analisi sopracitati, ovvero rispetto alla compatibilità con gli strumenti urbanistici dei principali pianiprogrammatici, alla compatibilità dal punto <strong>di</strong> vista territoriale e ambientale, con il sistema naturale e paesaggistico econ il sistema infrastrutturale.VALSAT <strong>PSC</strong> <strong>Associato</strong> Ambito Faentino © ECOAZIONI141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!