12.07.2015 Views

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong>N°Destinazioned’usoAmbito <strong>di</strong>trasformazioneUrban SprawlConsumo <strong>di</strong> suoloPESOTOT.PESONOR.SOLAROLO123456PrevalenteResidenziale A12PrevalenteResidenziale A12PrevalenteResidenziale A12PrevalenteResidenziale A12PrevalenteResidenziale A12PrevalenteProduttivo A13FerroviaVia Gaiano CasanolaVia Mad. della SaluteVia MontaleStrada ProvincialeS.Mauro fronte nordVia FelisioBorgo ColombarinaStrada ProvincialeS.Mauro fronte sudAmpliamento zonaproduttiva est0,50 0,34 0,84 0,350,50 0,30 0,80 0,330,50 0,31 0,81 0,340,50 0,31 0,81 0,340,50 0,30 0,80 0,330,50 0,30 0,80 0,337.5 COMPATIBILITÀ INFRASTRUTTURALELe tematiche utilizzate per descrivere la compatibilità infrastrutturale hanno lo scopo <strong>di</strong> quantificare il grado <strong>di</strong> coperturadei servizi in rete per le nuove aree <strong>di</strong> trasformazione e il grado <strong>di</strong> accessibilità delle stesse nei confronti della rete viariae dei servizi per il trasporto pubblico esistenti sul territorio dell’ambito faentino.Pertanto si è ritenuto necessario analizzare il contesto infrastrutturale in due categorie:- Infrastrutture per i servizi in rete- Infrastrutture per la mobilità7.5.1 infrastrutture per i servizi in reteLa valutazione delle infrastrutture per i servizi in rete si prefigge l’obiettivo <strong>di</strong> quantificare il grado <strong>di</strong> copertura <strong>di</strong> ogniambito <strong>di</strong> trasformazione rispetto alle infrastrutture <strong>di</strong> servizi in rete realizzate nel territorio in esame.A tale scopo sono stati presi in considerazione le seguenti tematiche:a. Rete elettricab. Rete del gas metanoc. Rete acquedottod. Rete fognariaL’analisi <strong>di</strong> tali tematiche è stata condotta con l’ausilio della Tavola V.0.3 – “Quadro conoscitivo: Servizi in rete” delDocumento Preliminare per la Valsat del <strong>PSC</strong> associato dell’ambito faentino.Per ciascun ambito <strong>di</strong> trasformazione si è presa in analisi la <strong>di</strong>stanza dalla rete dei servizi più prossima all’area; ilprincipio usato per misurare la <strong>di</strong>stanza dalla rete allacciabile è stato quello <strong>di</strong> calcolare la <strong>di</strong>stanza lineare fra il punto <strong>di</strong>allaccio più vicino ed il centro dell'ambito. Dopo aver stabilito tale <strong>di</strong>stanza lineare, il peso relativo al grado <strong>di</strong> coperturadei servizi in rete è stato valutato <strong>di</strong>videndo la <strong>di</strong>stanza lineare per un fattore <strong>di</strong> normalizzazione pari a 40030 m.I pesi relativi al grado <strong>di</strong> copertura dei servizi in rete per ogni ambito <strong>di</strong> trasformazione sono riportati nella seguentetabella.30, 4 Il fattore <strong>di</strong> normalizzazione per tale parametro deriva da: "<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Reggio Emilia, 2003. S.I.S.T.E.R. Sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori per la sostenibilità del territorioreggiano, valutazione della qualità ambientale dello spazio residenziale in un’area del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Reggio Emilia".VALSAT <strong>PSC</strong> <strong>Associato</strong> Ambito Faentino © ECOAZIONI171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!