12.07.2015 Views

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong>N°Destinazioned’usoAmbito <strong>di</strong>trasformazioneRischioidraulicoInstabilità deiversantiRischioSismicoPESOTOT.PESONOR.SOLAROLO123456PrevalenteResidenziale A12PrevalenteResidenziale A12PrevalenteResidenziale A12PrevalenteResidenziale A12PrevalenteResidenziale A12PrevalenteProduttivo A13FerroviaVia Gaiano CasanolaVia Mad. della SaluteVia MontaleStrada ProvincialeS.Mauro fronte nordVia FelisioBorgo ColombarinaStrada ProvincialeS.Mauro fronte sudAmpliamento zonaproduttiva est0 0 0,5 0,5 0,330 0 0,5 0,5 0,330 0 0,5 0,5 0,330 0 0,5 0,5 0,330 0 0,5 0,5 0,330 0 0,5 0,5 0,337.4.3 Sistema naturale e paesaggisticoLe tematiche riguardanti gli elementi che costituiscono il sistema naturale e paesaggistico sono state in<strong>di</strong>viduate conl’ausilio della Tavola C.3.1.a “Sistema territoriale – Sistema del territorio rurale: uso del suolo”, della Tavola V.0.6 “Quadroconoscitivo: rete ecologica” e della Tavola V.0.1 “Quadro conoscitivo: contesto naturale e paesaggistico” delDocumento Preliminare per la Valsat del <strong>PSC</strong> associato dell’ambito faentino.La valutazione del sistema naturale e paesaggistico è stata sud<strong>di</strong>visa in tre tematiche:a. Uso del suolob. Rete ecologicac. Elementi d’interesse paesaggisticoIl punteggio finale è dato dalla somma delle valutazioni <strong>di</strong> ciascuna tematica, opportunamente normalizzato rispetto alvalore più alto in<strong>di</strong>viduato nell’analisi <strong>di</strong> ogni ambito <strong>di</strong> trasformazione.Uso del suoloLa valutazione <strong>di</strong> questa tematica ha lo scopo <strong>di</strong> tenere in giusta considerazione la presenza <strong>di</strong> elementi e/o formazionivegetazionali <strong>di</strong> pregio da tutelare e la presenza <strong>di</strong> zone a scarsa bio<strong>di</strong>versità in cui preferenzialmente concentrareinterventi <strong>di</strong> trasformazione del territorio. È quin<strong>di</strong> evidente che le zone a massima sensibilità ambientale saranno quelleche presentano le formazioni vegetazionali <strong>di</strong> maggiore pregio ecologico, a partire dalle formazioni boscate in genere edalle aree non <strong>di</strong>rettamente interessate dall’attività antropica, mentre le zone a minima sensibilità ambientale sonorappresentate dalle aree già oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> urbanizzazione e trasformazione.Gli aspetti inerenti l’uso del suolo sono stati estrapolati nella Tavola C.3.1 “Sistema territoriale – Sistema del territoriorurale: uso del suolo” del Quadro Conoscitivo del Documento Preliminare per la Valsat del <strong>PSC</strong> associato dell’ambitofaentino.Nella seguente tabella sono riportati i punteggi <strong>di</strong> sensibilità relativi ai principali aspetti in<strong>di</strong>viduati nella tavola.Descrizione 26Punteggio <strong>di</strong> sensibilitàZone ver<strong>di</strong> artificiali non agricole 1Zone agricole seminative 0,3Zone agricole a coltura permanente 0,6Zone boscate e ambienti semi-naturali 1Zone naturali incolte con limitata vegetazione 1Zone umide 1Zone non rientrati nelle precedenti categorie 026 Fonte dati Arpa Piacenza 2007VALSAT <strong>PSC</strong> <strong>Associato</strong> Ambito Faentino © ECOAZIONI164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!