12.07.2015 Views

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.3 COMPATIBILITÀ CON L’UTILIZZO DELLE RISORSE7.3.1 I consumi e le emissioniL’obiettivo <strong>di</strong> questa parte <strong>di</strong> valutazione, è stabilire il grado <strong>di</strong> pressione antropica indotto da ciascun ambito <strong>di</strong>trasformazione sulle principali risorse naturali, utilizzando come riferimento i trend attuali <strong>di</strong> consumo e <strong>di</strong> emissione; ilvalore ricavato per ciascuna tipologia <strong>di</strong> pressione antropica è stato normalizzato rispetto al valore massimo <strong>di</strong>riferimento ricavato per ogni tematica; in questo modo è possibile uniformare il valore ricavato con un valore compresotra 0 e 1; in questo modo l'ambito <strong>di</strong> trasformazione che riporta il valore numerico maggiore (il massimo valore è pari ad1) risulta essere l’area “più sensibile” al grado <strong>di</strong> pressione antropica esercitato sulle principali risorse naturali.Infine, effettuando la me<strong>di</strong>a aritmetica <strong>di</strong> questi dati normalizzati, si quantifica l'impatto sulle componenti ambientaliderivante dalla realizzazione <strong>di</strong> ciascun ambito <strong>di</strong> trasformazione.Nelle seguenti tabelle si riportano i pesi stimati <strong>di</strong> ogni tematica riguardante il carico antropico indotto da ciascun ambito<strong>di</strong> trasformazione, <strong>di</strong>stinti per <strong>Comune</strong> del <strong>PSC</strong>.Le principali tematiche che descrivono il grado <strong>di</strong> pressione antropica possono essere <strong>di</strong>stinti in:- CONSUMI• Consumo idrico: quantità <strong>di</strong> acqua utilizzata nel settore civile e in quello produttivo;• Consumo energia elettrica: consumo <strong>di</strong> energia elettrica derivante dal settore civile e produttivo;• Consumo <strong>di</strong> gas naturale: consumo <strong>di</strong> gas naturale (gas metano) derivante dal settore civile e produttivo;- EMISSIONI• Produzione <strong>di</strong> Acque reflue: quantità <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> scarico utilizzate nel settore civile;•• Rifiuti•• Produzione <strong>di</strong> RSU: produzione <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani prodotti per abitante;•• Produzione RS: produzione <strong>di</strong> rifiuti speciali prodotti per addetto;•• Gas climalteranti•• Emissioni <strong>di</strong> CO2 per consumo <strong>di</strong> energia elettrica in ambito civile e produttivo;•• Emissioni <strong>di</strong> CO2 per consumo <strong>di</strong> gas naturale utilizzato in ambito civile e industriale;•• Carbon sink: quantità <strong>di</strong> CO2 non assorbita per effetto della riduzione dei suoli agricoli.VALSAT <strong>PSC</strong> <strong>Associato</strong> Ambito Faentino © ECOAZIONI145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!