12.07.2015 Views

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

Valutazione PSC Associato_Cap. 1-7 - Comune di Faenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.3.4 Area obiettivo: ENERGIAIl Piano energetico regionale, previsto dalla L.R. 26/2004, affronta la complessità dei temi e dei problemi checonfluiscono nella "questione energetica" e ad inquadrare gli interventi <strong>di</strong> competenza della Regione e degli enti localiall’interno <strong>di</strong> una programmazione. L’obiettivo principale del Piano energetico regionale è <strong>di</strong> attuare in Emilia-Romagna ilProtocollo <strong>di</strong> Kyoto. Il Piano fissa gli obiettivi da perseguire in tutti i settori (dai trasporti all’industria, al residenziale, alterziario) per intraprendere la via della realizzazione degli obiettivi fissati a Kyoto, che in Emilia-Romagna significa iltraguardo impegnativo del - 6% rispetto al livello emissioni del 1990. Occorre quin<strong>di</strong> tagliare, come <strong>di</strong>ce il linguaggio <strong>di</strong>Kyoto, oltre 6 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> CO2 "equivalenti".Il Piano energetico traccia lo scenario evolutivo del sistema energetico regionale e definisce gli obiettivi <strong>di</strong> svilupposostenibile a partire dalle azioni che la Regione ha sviluppato negli ultimi anni, soprattutto sul fronte della riqualificazionedel sistema elettrico. In questo modo, grazie alla maggiore efficienza e al minore impatto, si ha a <strong>di</strong>sposizione piùenergia e si è assicurata una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio del bilancio elettrico regionale tra richiesta e produzione e,contemporaneamente, una riduzione significativa <strong>di</strong> emissioni inquinanti per kilowattore prodotto (oltre 500.000tonnellate).Contemporaneamente il Piano in<strong>di</strong>ca gli obiettivi <strong>di</strong> risparmio energetico: per quasi un terzo dovranno venire dalrisparmio nel settore residenziale e civile, per il 40% dal settore dei trasporti mentre nell’industria, che ha già visto avviatiprocessi <strong>di</strong> innovazione energetica, il risparmio da realizzare è del 25%. Il Piano traccia quin<strong>di</strong> le linee <strong>di</strong> intervento, conattenzione alla ricerca applicata, alla promozione <strong>di</strong> impianti e sistemi ad alta efficienza energetica, all’informazione eall’orientamento dei citta<strong>di</strong>ni, alla formazione dei tecnici e alla riqualificazione del sistema regolamentare.I nuovi e<strong>di</strong>fici residenziali e le nuove strutture produttive previste dal <strong>PSC</strong> necessitano <strong>di</strong> fabbisogni riguardo a energiaelettrica ed energia termica (gas naturale) che se prodotti in maniera convenzionale ed in assenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni chiaresui limiti <strong>di</strong> consumo possono comportare un ulteriore incidenza sui consumi globali e locali.Nelle seguenti tabelle si riportano i consumi <strong>di</strong> energia elettrica e <strong>di</strong> gas naturale complessivi (considerando il settorecivile, terziario, produttivo), relativi allo scenario tendenziale per ciascun ambito <strong>di</strong> trasformazione previsto dal <strong>PSC</strong>.Elemento Valore RiferimentoAREA OBIETTIVOENERGIAConsumo <strong>di</strong> energia elettrica persettoreConsumo gas metano per settoreAgricoltura: 10600 kWh/anno * addettoIndustria: 35000 kWh/anno * addettoTerziario: 6500 kWh/anno * addettoResidenziale: 1200 kWh/anno* abitanteIndustria: 7000 m3/anno *addettoResidenziale: 1200 m3/anno * abitanteMinistero dello Sviluppo EconomicoProvincia <strong>di</strong> RavennaAnno 2005Min. dello Sviluppo EconomicoProvincia <strong>di</strong> Ravenna Anno 2006VALSAT <strong>PSC</strong> <strong>Associato</strong> Ambito Faentino © ECOAZIONI111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!