12.07.2015 Views

RAPPORTO DI RICERCA - Consorzio Sol.Co.

RAPPORTO DI RICERCA - Consorzio Sol.Co.

RAPPORTO DI RICERCA - Consorzio Sol.Co.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(leggera, moderata, grave, completa). Ci si interroga cioè se è intervenuta unaperdita o un mutamento delle funzioni fisiologiche e a quale livello di gravità.Analogamente a quanto fatto per le funzioni fisiologiche, viene poi scandagliatal’anatomia della persona e le possibili minorazioni. In questo caso al valutatoreviene chiesto di definire, sempre tramite la scala di valutazione, l’estensione dellaminorazione, la natura del cambiamento anatomico e la sua localizzazione (latodestro, lato sinistro, ambedue i lati).2^ Parte Limitazioni alle attività e restrizioni alla partecipazioneIn questa parte, vengono passate in rassegna tutte le possibili attività relative a:• apprendimento e capacità di applicazione delle conoscenze acquisite(osservare, ascoltare, imparare a leggere, imparare a scrivere, a fare calcoli, arisolvere problemi)• comunicazione: comprendere messaggi verbali e non, parlare, esprimersi conmessaggi non verbali• mobilità: spostare oggetti, eseguire lavori manuali, camminare,• autonomia negli atti della vita quotidiana: lavarsi, vestirsi, mangiare, averecura della propria salute, fare la spesa, cucinare, pulire casa• relazionalità interpersonale (familiare, informale, formale, con estranei,complessa)• principali aree di vita: scuola, lavoro, attività finanziarie, autosufficienzaeconomica;• vita di comunità e civile : tempo libero, attività religiose, politiche e dicittadinanza, diritti civili.Per ognuno di questi possibili campi di attività viene chiesto di rilevare la normale“performance” rilevabile nella persona e le capacità (potenziali) “a condizioneche”.3^ Parte – Fattori ambientaliIn questa parte vengono passate in rassegna le condizioni ambientali in cui lapersona si trova a vivere e le risorse (naturali o derivanti da politiche sociali) cheagevolano o ostacolano le possibilità di autonomia e di partecipazione.• Disponibilità di prodotti e tecnologie: per uso personale per la sopravvivenza(medicine e cibo) e per la vita quotidiana; per la mobilità personale; per lacomunicazione, adattamenti architettonici e tecnologici degli edifici pubblicie privati;• Ambiente: clima, luce, suoni,• Presenza di sostegni e risorse per la relazionalità: nella famiglia, con gli amici,con i colleghi, con i fornitori di servizi, con i tutori o con gli assistenti personali• Atteggiamenti (Modalità di comportamento) degli interlocutori nei diversiambiti di vita e di fruizione dei servizi personali e sociali• Sviluppo di politiche sociali e di specifici servizi: per la vita in ambito familiare,per le comunicazioni, nei trasporti.In questo caso viene chiesto di rilevare se le specifiche condizioni ambientalicostituiscono facilitazione o barriera per la persona e in che grado.Una quarta parte viene lasciata aperta, chiedendo al rilevatore di evidenziareogni altra informazione utile alla comprensione delle condizioni soggettive dellapersona e ai suoi stili di vita.Ad appendice di queste quattro parti, è fornita una scheda per riassumere ilquadro anamnestico, le condizioni di salute attuale e le abitudini di vita dellapersona. Questa scheda può essere compilata sia dalla persona interessata chedal personale medico e può tracciare un quadro sulla percezione delle propriecondizioni di salute da parte della stessa persona interessata. Una serie didomande tipo utili per tutta la rilevazione puntano a far esprimere la persona o41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!