12.07.2015 Views

RAPPORTO DI RICERCA - Consorzio Sol.Co.

RAPPORTO DI RICERCA - Consorzio Sol.Co.

RAPPORTO DI RICERCA - Consorzio Sol.Co.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

67$@¨! #¥¤§>M@! ¢)D)>¢I/¥34¤§ @ ¨-¡K@F¦¢¢3§ ¢1¤§¥NC"#/)¢¥¤J¤2#/)) >¦§@ ¢¥!.! M ¤,#1! in tempi molto brevi e per tutto il territorio?regionale, adeguati progetti didiffusione/informazione/formazione/sperimentazione dell’ICF, unostrumento che va conosciuto non tanto e non solo nelle declinazioniprognostiche e funzionali, quanto per il quadro globale di nuovoapproccio (antropologico) alla disabilità .- Valorizzare le risorse “ storiche” esistenti nel territorio per la disabilità ,superando i limiti degli interventi settoriali o sporadici, promuovendo unacultura della disabilità universale (di tutti) e permanente (di sempre).- <strong>Co</strong>struire strumenti/sistemi per garantire la massima fruibilità , da partedelle persone con disabilità , delle risorse a loro disposizione, delleinformazioni utili, delle documentazioni necessarie.- <strong>Co</strong>struzione, in ogni provincia,o in ogni distretto sociosanitario, unosportello unico/portale per facilitare l’accesso ai servizi per personedisabili residenti in provincia (realizzato per esempio dalle ASL). Il luogopotrebbe essere anche differente a seconda delle età , per esempio perl’età adulta potrebbe essere costituito da una Equipe di ValutazioneMultifunzionale costituita da personale con competenze specifichepresente presso ogni Distretto SocioSanitario.(UVD): ¤§ ! A# @(¥!.¥¤§ @ ¨; D¤ ¢ /)¨" ¦43§¢¥¤§A@¨! -si raccolte con leindagini effettuate con il presente progetto e diffonderle, per esempiomediante convegni replicabili sul territorio regionale, e chiedernel’applicazione ove necessario e possibile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!