12.07.2015 Views

RAPPORTO DI RICERCA - Consorzio Sol.Co.

RAPPORTO DI RICERCA - Consorzio Sol.Co.

RAPPORTO DI RICERCA - Consorzio Sol.Co.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66/)! ¥¤§¦!H¡£¤§> /¥! @@¨! )¥¤§>¨¦¡ 5 1- Una grave carenza a livello di formazione viene dichiarata (70%) per glistrumenti tecnologici e gli ausili didattici idonei alla disabilita (69%).-diindividui, rispetto al campione, che percepiscono una scarsasensibilizzazione ed informazione, una presenza di pregiudizi (80%) edifficoltà di comunicazione ed intervento (66%).- poco meno di metà (il 48%) delle strutture indagate valutano lasoddisfazione degli utenti con una valutazione del livello di soddisfazione.Ulteriori proposte trasversali:- Creare, estendere e rafforzare reti “ intelligenti” di cooperazione,attraverso la costruzione di un coordinamento/regia capace diraccordare le azioni, di monitorare costantemente la loro evoluzione, digarantirne la congruità delle stesse, in un’ottica di Servizio al cittadinocon disabilità ed alla sua famiglia. Tale coordinamento dovrebbe,necessariamente essere affidato a professionisti esperti nell’area delledisabilità (coordinamento delle strategie e coordinamento organizzativo= nuove figure professionali da formare).- Promuovere, sviluppare e consolidare connessioni efficaci e permanentitra tutti gli attori che a vario titolo intervengono sul territorio provinciale afavore delle persone con disabilità (= applicare seriamente la 328/00) alfine di tutelare e promuovere i diritti di queste persone. Questo implicapartire dal Progetto Individuale, previsto e descritto dall’art. 14 della L.328/00, quale parte integrante dei livelli essenziali di assistenza che loStato deve garantire su tutto il territorio nazionale, per strutturare unProgetto globale di presa in carico della persona con disabilità e dellasua famiglia, quale strumento che riunisca in un unico ambito progettualele indicazioni diagnostiche e i piani di intervento riferiti agli aspetti sanitari,riabilitativi e sociali. Tale progetto, coinvolgendo <strong>Co</strong>mune, ASL, AziendaSanitaria e quindi il Distretto, diviene il centro dell’azione per rispondere aisuoi bisogni in maniera articolata e complessiva, nel rispetto della dignità-¦¨¥ @ 1! ¢¥¤§ ¤§1! #¥7£¢L¤§/¥¢ ¦¨©/134¤4C 3§ /)¢1¨ /1 N

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!