12.07.2015 Views

RAPPORTO DI RICERCA - Consorzio Sol.Co.

RAPPORTO DI RICERCA - Consorzio Sol.Co.

RAPPORTO DI RICERCA - Consorzio Sol.Co.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

43Il termine studio pilota può riferirsi ai cosiddetti studi di fattibilità che sono “versionisu piccola scala che preparano agli studi su grande scala” (Polit et al.,2001). <strong>Co</strong>munque, uno studio pilota può anche essere il pre-testing o“sperimentazione” di un particolare strumento (Baker TL, 1994). Uno dei vantaggi dicondurre uno studio pilota è la possibilità di segnalare in anticipo laddove ilprogetto principale di ricerca potrebbe fallire, se i metodi proposti o gli strumentisono inappropriati o troppo complicati. “Non rischiare: test pilota per prima cosa”(De Vaus DA, 1993).Ci sono importanti ragioni per intraprendere uno studio pilota: sviluppo e test adeguati degli strumenti di ricerca, progettare un protocollo di ricerca, stabilire se lo schema campione e le tecniche sono efficaci, accertare la probabilità di successo degli approcci proposti, identificare i problemi logistici che si potrebbero verificare utilizzando i metodiproposti, stimare la variabilità degli esiti per aiutare a determinare le dimensioni delcampione, raccogliere dati preliminari, determinare quali risorse (finanziarie e di staff) sono necessarie per uno studiopianificato, accertare le tecniche di analisi dei dati proposti per identificare potenzialiproblemi, sviluppare un’ipotesi di ricerca e un piano di ricerca, istruire un ricercatore nel processo di ricerca, convincere i finanziatori che il team di ricerca è competente e ben informato, convincere i finanziatori che lo studio principale è attuabile.Gli studi pilota possono essere basati su metodi quantitativi e/o qualitativi; glistudi su larga scala dovrebbero impiegare un certo numero di studi pilota primache siano condotte le indagini principali.Gli studi pilota possono anche avere molti limiti. Questi includono la possibilità difare predizioni non accurate, problemi derivanti da contaminazioni e problemirelativi ai fondi.Il successo dello studio pilota non garantisce il successo della ricerca su largascala perché per lo più gli studi pilota sono sempre basati su un numero di casipiccolo; altri problemi potrebbero non diventare ovvi fino a quando siano staticondotti studi su larga scala.Predisposizione di un questionario elettronico disponibile on line per la rilevazionedei bisogni e della domanda di serviziPer raccogliere e codificare in un database apposito i questionari per larilevazione dei bisogni e della domanda di servizi, è stato costruito presso il LAPOSS(Laboratorio di progettazione, sperimentazione ed analisi di politiche e servizi allepersone) dell’Università degli Studi di Catania, un questionario in formatoelettronico utilizzando il software SPSS Data Entry Enterprise Server (SPSS Inc.). E’stata cioè progettata e creata una scheda di rilevazione elettronicapersonalizzata caratterizzata da strumenti funzionali quali caselle di selezione,elenchi a tendina, pulsanti, evidenziazioni e annotazioni che rendendol’inserimento dei dati da parte dell’utente disabile più facile. <strong>Co</strong>mpletare lascheda è stata resa quindi, un’operazione rapida e ottimizzata, rispetto allacompilazione dello stesso questionario nel tradizionale formato cartaceo. Inoltre, il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!