12.07.2015 Views

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nelle società occidentali si viene educati ad affermare la propria individualità e si cresceconvinti che il proprio mondo culturale sia superiore agli altri e l’unico che valga lapena di considerare: si tratta di una visione di presunta superiorità, che pone unadistanza di potere tra visioni di diversità.Per molto tempo l’aspetto delle diversità culturali legate alle migrazioni è statoconsiderato secondo un modello semplicistico e superficiale in cui un gruppo diindividui abbandonano il loro paese a favore di un altro nel quale dovrebberogradualmente integrarsi, perdendo la propria identità originaria e assumendo quella delpaese di approdo. Oggi le diaspore, il nomadismo, le regioni di frontiera e i conflittinelle diverse aree del pianeta ci costringono a riflessioni più complesse,conseguentemente a sfide di convivenza più articolate, più ‘intrecciate’. 20Le differenze, tanto più ci sono sconosciute o percepite attraverso stereotipi, possonoessere viste come minaccia. E’ quanto mai importante affrontare il problema in modoglobale, sia attraverso l'approfondimento scientifico con approcci interdisciplinari, siafavorendo e valorizzando le occasioni di condivisione nei contesti quotidiani di vita.Scrive Georges Balandier:“I dinamismi sono nella società. Sono inerenti ai rapporti su cui si fonda, allepratiche che ne assicurano il funzionamenti, alle relazioni che intrattiene conl’ambiente che la circonda. L’ambiente la fa e la disfa continuamente, creandole condizioni della sua trasformazione più o meno a lunga scadenza. (…) E’necessario perciò costruire dei quadri teorici che rendono comprensibili ledinamiche sociali sia nelle loro differenze che nei loro rapporti reciproci.” 21Far dialogare le diversità favorisce la riduzione delle distanze e le barriere dipregiudizi.3.2 Identità e convivenza: mai l’una senza l’altra, né inclusione, né esclusioneforzata.Le idee di <strong>Langer</strong> nascevano dalle situazioni concrete, dagli incontri, dalle riflessioniche scaturivano dalle necessità; egli aveva la capacità di cogliere e valorizzare inqualsiasi situazione le implicazioni culturali, etiche e filosofiche delle posizioni checonsiderava più giuste.20Michel Wieviorka, L’inquietudine delle differenze, Milano, Mondadori, 2008, pp. 51-52.21Ugo Fabietti, op. cit., p. 347.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!