12.07.2015 Views

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Concludo le riflessioni quanto mai “sciolte” sul decalogo, con ampi prestiti ai pensieridi altri autori, cercando di disegnare in queste ultime righe, quello che <strong>Langer</strong> harappresentato per l’approccio interculturale.Egli è stato un protagonista d’interculturalità, fin dalla più tenera età, e poi un cultoreesperto della materia, seminando e dando sapore alle relazioni e agli scambi relazionali.Dopo aver arricchito di senso e significato il valore della relazione e dellecontaminazioni linguistico-culturali, egli ha coltivato amicizie e curato spazi ovunquenel mondo, dando fecondità ad iniziative nascenti e creando i presupposti per lacreazione di nuove. Fra i primi ha colto la relazione inscindibile tra relazioni efficaci trai popoli, pace, giustizia, rispetto delle culture e della terra.Il “viaggiatore leggero” è stato profeta di piccole e grandi iniziative, coltivate con unpensiero agile, critico e aperto, costantemente in itinere.Come tutti i profeti <strong>Langer</strong> ha portato su di sé il peso dell’incomprensione edell’impotenza di fronte agli eventi della storia. Come scrisse dopo il suicidiodell’amica Petra Kelly, è troppa la distanza tra ciò che si proclama e ciò che si riesce acompiere.Sono profondamente convinta che il suo contributo, soprattutto quello contenuto nellaraccolta di scritti a cura di Edi Rabini spesso citata, debba essere rivisitato e postocome “sale e lievito” nella contemporaneità.62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!