12.07.2015 Views

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Balducci 8 . Dopo aver abbracciato l’idea di una democratizzazione della ChiesaCattolica, in linea con il Concilio Vaticano II, assume posizioni più critiche verso lagerarchia ecclesiale e abbandona la FUCI 9 .In Sudtirolo, a metà degli anni ’60, insieme ad altri giovani, fonda il mensile DieBruke 10 per proporre nel territorio (in quegli anni si verificano aspri e violenti contrastietnici), un’alternativa pacifica e costruttiva, capace di dialogo interculturale edemocratico. Qualche anno dopo, a Bonn, dove frequenta come uditore l’universitàespletando un incarico di ricerca di diritto costituzionale comparato, prende contatto congli ambienti del dissenso extraparlamentare tedesco, e conosce la realtà locale deimigranti. All’inizio degli anni ’70 consegue a Trento la seconda laurea in sociologia esvolge contemporaneamente attività di docente nei licei classici di lingua tedesca aBolzano e a Merano. Fra il ’72 e il ’73 assolve il servizio militare a Saluzzo, periododurante il quale, pur essendo artigliere di montagna, riesce a organizzare contestazioni eproteste nonviolente verso i metodi militari.Negli anni ’70 aderisce a Lotta Continua 11 , militanza che lo vede occuparsi diimmigrazione e di rapporti con i paesi del Nord Europa; per primo inoltre,nell’organizzazione e in Italia, si fa promotore di incontri tra la sinistra israeliana e ilFronte di Liberazione della Palestina. In seguito, con l’uscita del quotidiano “LottaContinua”, diventa giornalista professionista, e pure, in alternanza con altri, direttoredel giornale. L’evoluzione di Lotta Continua porterà alla divisione del movimento indue correnti, l’una radicale e l’altra moderata: <strong>Langer</strong> tenterà di fare da trait d’union frale due, senza riuscirvi. Nel ’76, dopo che alcuni militanti finiscono in frange violente,Lotta Continua si scioglie e <strong>Langer</strong> cerca di raccogliere i fermenti originari, l’ereditàmigliore del movimento per proseguire nelle sue battaglie.Alla fine degli anni ’70, con il sostegno del Partito Radicale, dà vita in Alto Adige aduna lista politica multietnica Neue Linke 12 e viene con essa eletto consigliere regionale.Dà vita in questi anni anche al periodico bilingue Omnibus.Nel 1981, in occasione del censimento linguistico promosso dal governo Spadolini in8Religioso che per primo sostenne gli obiettori di coscienza al servizio militare negli anni ’60 e che perquesto fu relegato dal vescovo alla Badia Fiesolana.9Federazione Universitaria Cattolica Italiana.10In tedesco “Il ponte”, mensile bilingue tedesco - italiano.11Movimento politico extraparlamentare di sinistra, espressione di istanze critiche emerse dallecontestazioni studentesche del ’68 che si proponeva di costruire un’alternativa politica al sistema.12In tedesco “Nuova Sinistra”.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!