12.07.2015 Views

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

endendo conto che quando si parla di giustizia nella ripartizione dei beni, dietica, di ecologia, non si tratta più di qualche gruppo estremista precoce cheprima era così considerato. Oggi ci va di mezzo il pianeta se non si reimpostaun modo nuovo di economia e di rispettosa finanza etica! La lezione serve!Grazie per l’avvicinamento, reso possibile grazie al tuo interessamento, albanchiere ambulante della Banca Etica che insieme abbiamo conosciuto.”Ho parlato spesso di un concetto di ‘bene’ espresso in modo <strong>sommario</strong> e polivalente. Horilevato che <strong>Langer</strong> coltivava un’idea aperta e provvisoria di bene, attento a leggerenegli eventi della storia, minacce ed occasioni per aprire nuove frontiere a quest’idealeumano. Ritengo che più che considerarlo un ideale, un obiettivo, ci si dovrebbe riferireal bene come ad un processo, un cammino di ricerca compiuto dalla moltitudine dellegenti. La difficoltà di questo cammino può indurre ad una sorta di indifferenza erassegnazione rispetto all’impresa; è più comodo porsi con distacco e relativismorispetto alle credenze, alle opinioni e ai saperi degli uomini. Magari spacciando questoatteggiamento per “rispetto”. Il benessere quotidiano ed i bisogni privati sono oggi alcentro delle nostre attenzioni e, in questa immersione, perdiamo di vista ciò cheappartiene alla sfera dell’invisibile e non può essere comprato da nessuno ma soloricercato con la mente e col cuore e se trovato, gratuitamente partecipato. 110 Questariflessione ripresa dall’annuario di etica curato da Francesco Botturi e Carmelo Vignasi accompagna a quella in cui gli stessi amaramente constatano che “(…) ci si rassegnacosì facilmente a strategie di vita senza un futuro che non sia la moltiplicazione deidesideri corti, dove la riproduzione del consumo stanca lo spirito e crea esclusioniumilianti.” 111Ritengo che diversi pensieri e diverse tradizioni poste alla prova del confronto, possanomostrare la loro capacità di rispondere ai problemi del nostro tempo. Ciascuna rispostadovrà avere la consapevolezza di esprimere ipotesi a partire da un preciso quadroculturale o incrocio di tradizione.Vorrei a questo punto descrivere l’esperienza che la mia famiglia ha vissuto anni orsono, collaborando con la scuola primaria locale, dov’era inserito uno dei nostri figli.Prendendo spunto dalla visita scolastica al Museo di Civiltà contadina di Zogno, miomarito riferì alle insegnanti della possibilità di costruire artigianalmente dei piccoli telaiper far sperimentare ai ragazzi l’arte della tessitura. Dal prototipo copiato da un telaio110Francesco Botturi e Carmelo Vigna, (a cura di) Affetti e legami. Annuario di etica 2004, Milano, Vita ePensiero, 2004, pag. X.111Ibidem.58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!