12.07.2015 Views

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. INTRODUZIONE2.1 Un’istantanea di Alex <strong>Langer</strong>.Ho tentato a più riprese di descrivere in modo efficace la figura di <strong>Langer</strong>, attingendo adecine di profili redatti dalle molte persone che l’hanno conosciuto, o proposti ininterventi a convegni, articoli di stampa, monografie a lui dedicate su riviste tematiche eraccolte dei suoi testi. Alla fine ho scelto di riportare integralmente la quarta dicopertina della raccolta di Edi Rabini 2“C’è stato in Italia un uomo politico – impolitico che ha avuto il coraggio diguardare alla presenza umana sulla terra e alla convivenza fra persone e gentidiverse con una intelligenza profonda e una generosità di sentimenti che itempi stretti e la selezione al ribasso della politica di norma escludono. E’<strong>Alexander</strong> <strong>Langer</strong>, che ha fatto tesoro di una formazione familiare e regionaleincline all’uso di più lingue, al confronto di più popolazioni e tradizioni,all’ingombro e all’invito dei confini. Quando ha deciso di uccidersi – aFirenze, in un giorno d’estate del 1995 – <strong>Langer</strong> era parlamentare europeo, ein quel ruolo si era prodigato nei luoghi in cui la vecchia storia del mondotornava a mettere in scena l’odio, l’insofferenza, la brutalità delle superbienazionaliste, delle guerre di sopraffazione e delle pulizie etniche; come neiluoghi in cui la storia umana arriva sull’orlo della distruzione del mondostesso, delle sue risorse naturali e della sua bellezza. La Bosnia e il Kossovo,l’Amazzonia o il Messico: l’intero mondo minacciato è stato la patria diquesto campione delle piccole patrie, a partire da quel suo Sudtirolo in cuiriconosceva la ricchezza della convivenza e la meschinità della misconoscenzareciproca.”Le poche foto che lo ritraggono evidenziano tutte la sua figura giovanile asciutta,dentro ad abbigliamenti semplici e comodi. Nel viso un sorriso un po’ sporgente edasimmetrico, buffo e pensoso, sotto i grandi occhiali posati su un naso magro, lungo edritto.Due erano gli immancabili accessori di viaggio di <strong>Langer</strong>: una valigetta e uno zaino. Unuomo in perenne viaggio, in continuo pellegrinaggio: treno, bus, metropolitana,autostop, aereo, quando non se ne poteva fare a meno; sempre parco nelle necessità ecertosino nell’elencare le sue frugali spese per renderne conto. Centinaia di persone loricordano, prima sconosciuto, per averlo incontrato nelle stazioni e sui mezzi ditrasporto di tutta Europa. Anche nei brevi approcci, <strong>Langer</strong> lasciava traccia del suo2Edi Rabini, (a cura di), <strong>Alexander</strong> <strong>Langer</strong>. Il viaggiatore leggero. Scritti 1961 - 1995, Palermo, Sellerio,1996, p. 342.7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!