12.07.2015 Views

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esposto al museo, mio marito costruì una sessantina di altri pezzi, semplici ed essenziali,uno per ogni allievo. Da questi minuscoli telai da grembo, nacque l’idea di scoprire lageografia dei popoli attraverso l’arte dei tappeti. Questo percorso permise una letturaselettiva degli aspetti culturali simbolici religiosi connessi alla lavorazione dei tappeti.Attraverso il lavoro manuale al telaio e lo studio dell’arte dei tappeti, i ragazzi poteronoaccedere a molteplici scoperte, come i reciproci prestiti tra culture e il riscontrofrequente di simili percorsi simbolici e culturali presso molti popoli diversi. Ciòcontribuì alla scoperta dell’universalità dell’ingegno e della capacità creativa degliuomini. Il laboratorio di ricerca e di manualità svolto con i telai fu in grado dirappresentare per docenti, famiglie e ragazzi un prezioso contributo ad un’educazione evalorizzazione interculturale. Scandagliando infatti similitudini e differenze fu possibileprendere visione di un oggetto comune a tutte le tradizioni culturali, eppure declinatosecondo forme, materiali e stili variegati, ciascuno capace di rappresentare ed esprimeremondi, paesaggi e simboli condivisi da gruppi di popoli.Quest’esempio “parlante” di bene, per essere realizzato ha avuto bisogno delladisponibilità, passione e fantasia di un piccolo microcosmo di uomini e donne, di uncrogiolo, di un milieu locale di energie positive, curiose e aperte alla scoperta eall’educazione dei piccoli. Da questa esperienza è nata un’inattesa ricaduta diconsapevolezza e sensibilità interculturale fra tutte le persone coinvolte nel processo.5.3 Interculturalità: la spola fra il cosmo e il focolare.L’educazione interculturale – ho intuito attraverso la mia minuscola esperienza – siraggiunge in un continuo spostamento dinamico tra “cosmo-focolare” 112 per usare duepoli metaforici cari a Tuan Yi-Fu, il quale afferma che la cultura è sì radicata nellaspecifica società cui ciascuno appartiene, ma allo stesso tempo abbraccia con curiositàed interessi il mondo intero. Questa sorta di navette mi conduce ai ‘quaderni cent’erbe’di Fosco Maraini e ai dialoghi tenuti fra l’antropologo e la figlia Dacia a propositodell’universo e di ciò che lo muove e lo contiene. Dice Fosco Maraini alla figlia:“io immagino [ il respiro dell’universo]. L’immaginazione è nutrita diesperienze stratificate nel tempo. Eraclito ha detto a Talete e Talete ha detto aNewton e Newton ha detto a Galileo Galilei e Galilei l’ha detto a Locke e112 Tuan Yi-fu, Il cosmo e il focolare. Opinioni di un cosmopolita, Milano, Eleuthera, 2003.59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!