12.07.2015 Views

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

sommario - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. CONCLUSIONI5.1 Appunti di dialogo e di ricerca.Riprendere i temi affrontati in questo scritto ha significato per me, fra le altre cose, unarinnovata immersione e presa di coscienza della mia appartenenza religiosa.Quando si parla di “cultura”, è sempre forte la pregnanza della dimensione religiosa;talvolta addirittura la religione è capace di assorbire in toto il concetto di cultura.Annamaria Rivera parla ad esempioislamicus” stereotipo modellato sudel “Fantasma del Musulmano”, l' “homo“una rappresentazione che dipinge l'Islam come una realtà immobile emonolitica, tradizionalista e retrograda, pre-moderna o anti-moderna (...)” 102Com'è diverso questo stereotipo umano da quelli che ci hanno ospitato nella moscheadi Via Cenisio a Bergamo! Non voglio fare del semplicismo, sfiorando per questa via iltema del dialogo interreligioso, ma desidero ugualmente provare ad accennarne pertornare ancora poi al pensiero di <strong>Langer</strong>.“La mia casa è casa di preghiera per tutti i popoli.” 103 Queste parole, sono vecchie dimillenni eppure, come afferma Enzo Bianchi, rispetto al dialogo interreligioso, siamoappena usciti dall'età della pietra. Il termine “dialogo” fa capolino nel linguaggioteologico ufficiale della Chiesa Cattolica solo con il pontificato di Giovanni XXIII,prima di allora il termine usato era “coesistenza”. Il cammino interreligiosocontemporaneo, afferma il priore“muove ancora con andatura incerta (…) condizionato da paure che ci portanoa riaffermare la nostra identità contro gli altri e a loro spese, oppure tentati diassimilare gli altri senza rispettarli nella loro diversità.” 104Per tale motivo Enzo Bianchi sostiene sia necessario riprendere una sorta di“deontologia del dialogo” parole che ci riportano alle coordinate di pensiero RaimonPanikkar. Nel dialogo autentico, afferma Enzo Bianchi, la spontaneità e lo slancio delcuore sono insufficienti: occorre un paziente severo e faticoso lavoro, da sintetizzarsi102René Gallissot et al., op. cit., p. 218.103Luca 19,46; Isaia 56,7.104Acli Bergamo, (a cura di Daniele Rocchetti), Le religioni del Libro. Il libro delle religioni, Bergamo,2005.54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!