12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVOContenuti del PSC vigente ancora vali<strong>di</strong>, per i quali non ènecessario un aggiornamento ai fini della Variante al PSCin esameCominciando l’analisi del documento dalla parte de<strong>di</strong>cata alla società,tra i contenuti nella sezione sulla mobilità degli abitanti la parte suglispostamenti dovuti all’istruzione è ancora valida. Lo stesso <strong>di</strong>scorso èda ritenersi valido anche per la parte della mobilità dovuta ai centricommerciali: probabilmente dal 2000 sono mutate le cifre, e si sonoaggiunte altre strutture commerciali, ma i concetti <strong>di</strong> fondo sonoancora vali<strong>di</strong>, quin<strong>di</strong> al limite è da valutare l’ipotesi <strong>di</strong> integrare condati aggiornati e eventuali nuove strutture la parte già esistente,mantenendo però quello che è stato fatto. Un’indagine così è moltospecialistica e dettagliata, quin<strong>di</strong> è consigliabile mantenerla comebuona finché non subentri un’altra indagine simile sullo stesso ambito<strong>di</strong> ricerca.La parte sugli utilizzatori della città vuole approfon<strong>di</strong>re l’analisi delleabitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> spostamento <strong>di</strong> coloro che non risiedono a Parma, ma vi sirecano per motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, lavoro, o turismo. La sezione è ancoracentrata sui problemi ed attuale e non necessita <strong>di</strong> ritocchi <strong>di</strong> alcungenere, al netto <strong>di</strong> aggiornamento sui dati degli studenti.La prima sezione della seconda parte del Quadro Conoscitivo tratta delsettore manifatturiero analizzando i dati <strong>di</strong> imprese ed unità locali al2001, prima nel dettaglio regionale, poi provinciale e comunale, ed ègià al massimo aggiornamento possibile dato che fa riferimento a datidel Censimento dell’Industria e dei Servizi 2001 che è l’ultimocensimento <strong>di</strong>sponibile, e questo <strong>di</strong>scorso vale anche per la successivaparte <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento (in<strong>di</strong>cata come 2.5) sul settore terziario. Lasezione che segue offre spunti interessanti grazie all’approfon<strong>di</strong>mentosu alcuni specifici comparti manifatturieri come l’alimentare el’impiantistica per l’industria alimentare.La sezione sul commercio ha livello d’approfon<strong>di</strong>mento e d’indaginemolto elevato, e la qualità delle indagini eseguite ed il loro dettaglio,rendono questo capitolo un pezzo valido e pieno <strong>di</strong> spunti importanti einteressanti tutt’ora. Prima viene esaminata la struttura provinciale delcommercio con la sud<strong>di</strong>visione per Ambiti operata nel POIC, lapropensione al consumo nei <strong>di</strong>versi ambiti, la mobilità nei confrontidel commercio. In seguito si analizzano le tendenze d’acquisto deiresidenti nel capoluogo, per poi fare il punto sulla rete <strong>di</strong>stributivacommerciale per ambito provinciale. La parte finale si concentra sulcomune <strong>di</strong> Parma, prima con l’analisi dell’offerta commerciale, esuccessivamente con un approfon<strong>di</strong>mento molto interessante suiluoghi commerciali della città, e sui mercati pubblici. Si potrebbeprendere in esame l’ipotesi <strong>di</strong> aggiornare qualche dato (soprattutto neiconfronti provinciali), ma l’insieme dell’elaborato è valido e, in gran9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!