12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVOper l’istruzione. Nella fattispecie, tale documento si occupa <strong>di</strong>analizzare i seguenti aspetti: la valutazione quali-quantitativa delledotazioni appartenenti ai servizi scolastici; l’analisi della mobilità deglistudenti delle scuole primarie e secondarie <strong>di</strong> primo e secondo grado;la valutazione delle previsioni demografiche connesse alla nuovadomanda <strong>di</strong> attrezzature per l’istruzione e alle previsioni inse<strong>di</strong>ativecontenute negli strumenti urbanistici vigenti; le problematicheemergenti sul sistema delle attrezzature derivanti dal confronto con glioperatori del settore (<strong>di</strong>rigenti delle strutture per l’istruzione); lemanovre <strong>di</strong> intervento previste dal nuovo PSC.I suddetti documenti, pertanto, integrano il capitolo 4.1 “Istruzione”della relazione SI 4 e la Tavola SI 4.1 “Istruzione incompatibilità” delPSC 2007.Passando all’analisi delle altre tipologie <strong>di</strong> servizi, ossia quelli <strong>di</strong>carattere sociale e sanitario, amministrativo, culturale, sportivo,nonché i parchi e le aree ver<strong>di</strong> urbane, la relazione del quadroconoscitivo 2007 descrive il panorama delle tipologie <strong>di</strong> servizi presentinel territorio comunale <strong>di</strong> Parma, fotografando la domanda e l’offerta<strong>di</strong> tali servizi, nonché mettendo in evidenza le informazioni tipologichee localizzative degli stessi. Questi aspetti descrittivi sono approfon<strong>di</strong>tida apposite cartografie (elaborati SI 4.2, SI 4.3, SI 4.4, SI 4.5, SI 4.6)che rappresentano la localizzazione geografica e la <strong>di</strong>versa naturatipologica <strong>di</strong> tali spazi e attrezzature.I suddetti documenti sono integrati da determinate elaborazionicondotte per il nuovo PSC. In particolare, gli elaborati dal 4.1.9 al4.1.20 dell’Atlante (derivanti dal “Masterplan dei Quartieri <strong>di</strong> Parma”)mettono in evidenza la localizzazione e la valutazione qualitativadell’accessibilità pedonale e ciclabile per le seguenti tipologie <strong>di</strong> servizi:centri socio-sanitari, poliambulatori, centri <strong>di</strong> aggregazione, centriculturali, impianti sportivi, aree ver<strong>di</strong> attrezzate. Anche per questiservizi, così come effettuato per le attrezzature scolastiche, è stata siaanalizzata la rete ciclabile esistente e prevista nel me<strong>di</strong>o periodo(in<strong>di</strong>cando la percentuale <strong>di</strong> popolazione che accede in modoconfortevole e sicuro a tali attrezzature), sia confrontata l’accessibilitàattuale con gli interventi <strong>di</strong> miglioramento del servizio previsti dalPiano Triennale delle Opere Pubbliche nel breve e me<strong>di</strong>o periodo(elaborati 4.1.21 e 4.1.22 dell’Atlante).Il quadro conoscitivo del nuovo PSC racchiude anche ulteriorielaborazioni e applicazioni <strong>di</strong> grande rilevanza sul sistema dei servizi,ovvero:- analisi del potenziale <strong>di</strong> comunità (elaborati 4.2.1, 4.2.2 e 4.2.3dell’Atlante, facenti anche parte del “Masterplan dei Quartieri <strong>di</strong>Parma – Quadro operativo”), che punta a mettere in luce lecomponenti territoriali che costituiscono la rete connettiva della43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!