12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVOIl modello <strong>di</strong> capitalismo parmense, che coniuga piccola impresaaccanto ad alcuni big-player in grado <strong>di</strong> competere sul mercatointernazionale, sembra caratterizzarsi per alcuni principali tratti cosìriassumibili:1. il “carattere manifatturiero” dell’economia locale. Le impreseattive nel settore sono attualmente 6.319, il 14,7% del totale. Diqueste 1.448 attengono al settore alimentare (1,4%), che non soloè cresciuto negli ultimi anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse unità, ma ha visto anchemoltiplicare il volume delle esportazioni, grazie all’eccellenza <strong>di</strong>alcuni prodotti <strong>di</strong> punta che hanno contribuito a consolidarel’immagine <strong>di</strong> Parma nel mondo. Dal 2000 a oggi le impresemanifatturiere sono aumentate complessivamente dell’1,1%, afronte <strong>di</strong> una crescita <strong>di</strong> segno negativo tanto a livello regionaleche nazionale;2. la positiva <strong>di</strong>namica dell’export. È a partire dal 2006 che l’exportha iniziato a decollare, registrando una crescita rispetto alprecedente anno del 12,1% (nel 2005 la variazione sul 2004 erastata solo <strong>di</strong> +1,5%). Il trend positivo si è confermato anche ilseguente anno (+10,6% rispetto al 2006) e nel 2008 leesportazioni hanno raggiunto nella provincia <strong>di</strong> Parma quota 4miliar<strong>di</strong> e 510 milioni <strong>di</strong> euro, ovvero il 3,0% in più rispetto al2007. Nel complesso il buon andamento delle esportazioni puòessere ricondotto al brand eccellente <strong>di</strong> alcuni produzionialimentari e al carattere hi-tech delle produzioni meccaniche;3. l’andamento problematico della produttività del lavoro. Tra il2001 e il 2005, infatti, il valore aggiunto per unità <strong>di</strong> lavoro è<strong>di</strong>minuito, nella provincia <strong>di</strong> Parma, del 5,6% (contro undecremento dello 0,6% in Emilia Romagna). Il fenomeno èriconducibile alla prevalente piccola <strong>di</strong>mensione d’impresa, allasua concentrazione in settori tra<strong>di</strong>zionali, e all’espansione <strong>di</strong>settori <strong>di</strong> attività poco suscettibili <strong>di</strong> significativi spazi <strong>di</strong> crescitadel valore prodotto4. la forte crescita del settore delle costruzioni e delle attività <strong>di</strong>servizio alla persona (e in parte alle imprese), che riproduce <strong>di</strong>fatto una <strong>di</strong>namica rilevabile anche negli altri capoluoghi <strong>di</strong>provincia emiliani.5. l’espansione dell’impren<strong>di</strong>toria immigrata. Negli ultimi otto annii titolari <strong>di</strong> impresa <strong>di</strong> origine straniera sono aumentati nellaprovincia del 154,9%, rappresentando il 13,2% del totale deititolari presenti sul Registro delle imprese (5,2% nel 2.000).6. Un’ultima <strong>di</strong>mensione essenziale a definire il quadro economicoe produttivo locale riguarda il livello <strong>di</strong> specializzazione delsistema impren<strong>di</strong>toriale e la propensione da parte delle impresead investire nella ricerca scientifica e tecnologica. Si tratta <strong>di</strong> untema decisivo rispetto al quale orientare anche le scelte futureper la città (e il suo ruolo a livello <strong>di</strong> provincia leader dell’Emilia13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!