12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVOnonchè gli elementi che concorrono all’organizzazione economica dellospazio rurale.La terza parte del quadro conoscitivo sul sistema inse<strong>di</strong>ativo affronta iltema del territorio urbanizzato (elaborati SI 3), attraverso unastruttura articolata in una relazione e cinque elaborati cartografici, i cuicontenuti sono i seguenti:Documento delQC – Parte SI 3SI 3RelazioneTav. SI 3.1Monumenti /Landmarks /Elementi <strong>di</strong>riferimentoContenuti del documentoAnalisi e descrizione dei seguenti aspetti: elementiqualificanti della qualità urbana (landmarks positivi,monumenti e siti storici, manufatti e siti moderni benambientati, spazi aperti caratterizzanti); elementidetrattori della qualità; e<strong>di</strong>fici e complessi storici nonambientati (manufatti e siti degradati, mal utilizzati eabbandonati, spazi aperti mancanti <strong>di</strong> elementicaratterizzanti); parti urbane riconoscibili emorfologicamente omogenee; tessuti urbani(morfologia del costruito e dello spazio aperto, spazi<strong>di</strong> pertinenza per classe <strong>di</strong>mensionale, sud<strong>di</strong>visionedel suolo); luoghi centrali; compatibilità funzionali;punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza del territoriourbanizzatoElementi qualificanti ed elementi detrattori dellaqualità urbanaTav. SI 3.2Elementi or<strong>di</strong>natori della morfologia urbanaParti riconoscibili / (elementi morfogenetici quali elementi dellaQuartieri omogenei / centuriazione e corsi d’acqua), pattern morfologicoAspetti e<strong>di</strong>lizi dei quartieri con una struttura inse<strong>di</strong>ativa omogeneapercepitiTav. SI 3.3Tessuti urbaniTav. SI 3.4Luoghi centraliTav. SI 3.5CompatibilitàfunzionaliMorfologia dello spazio costruito e dello spazioaperto (Tav. SI 3.3a), nonché spazi <strong>di</strong> pertinenzasud<strong>di</strong>visi per classe <strong>di</strong>mensionale (Tav. SI 3.3b)Spazi urbani centrali e attrezzature <strong>di</strong> interessecomuneRelazione funzionale tra le aree residenziali, leattività produttive (stabilimenti industriali, fonderie,officine e carpenterie metalliche) e le infrastrutture(strade a grande traffico, elettrodotti), conriferimento al centro urbanoGli elaborati configuranti il sistema del territorio urbanizzato mettonopertanto in evidenza le interazioni che esistono tra gli elementi isolatistorici, gli elementi moderni e gli spazi aperti; così come si soffermanosulla lettura dei tessuti urbani morfologicamente omogenei e dei<strong>di</strong>versi elementi or<strong>di</strong>natori della città, con lo scopo sia <strong>di</strong> riconoscere leparti <strong>di</strong> città in ragione delle peculiarità inse<strong>di</strong>ative che vengonoassunte come qualificanti rispetto ad una visione unitaria ed37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!