12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVO6.1.14 “Stato <strong>di</strong> attuazione delle previsioni residenziali <strong>di</strong>sciplinate dalRUE” del medesimo Atlante, nel quale viene analizzato lo stato <strong>di</strong>attuazione delle zone residenziali <strong>di</strong> completamento. La stima delcarico inse<strong>di</strong>ativo residuo derivante dal bilancio attuativo è riportatanella nota descrittiva <strong>di</strong> introduzione al predetto elaborato 6.1.14dell’Atlante.Infine, con riferimento al sistema delle tutele, vincoli e rispetti, il PSC2007 affronta queste tematiche attraverso il capitolo 3 della relazioneSP, nonché attraverso gli elaborati cartografici SP 8 “Vincolisovraor<strong>di</strong>nati”, SP 9 “Fasce <strong>di</strong> rispetto e <strong>di</strong> tutela ambientale” e SP 10“Fasce <strong>di</strong> rispetto delle infrastrutture, degli impianti e dei servizi”. Talielementi sono altresì contenuti negli elaborati CTG 01 “Tutele e vincoliambientali” e CTG 03 “Rispetti e limiti all’e<strong>di</strong>ficabilità dei suoli e allatrasformazione degli inse<strong>di</strong>amenti”, configuranti la “Carta unica delterritorio” insieme all’elaborato CTG 02. “Emergenze culturali, storichee paesaggistiche”.Con riferimento al sistema della pianificazione, l’Atlante pre<strong>di</strong>spostoper il nuovo PSC introduce nuovi elaborati che affrontano le <strong>di</strong>verseprevisioni urbanistiche <strong>di</strong> livello comunale e la loro attuazione. Nellafattispecie, si tratta dei seguenti documenti:- elaborato 6.1.3 “Manovra perequativa prevista dallastrumentazione urbanistica vigente”, con il quale viene descrittosia l’insieme delle aree in<strong>di</strong>viduate dal PSC per la formazione deicomparti <strong>di</strong> perequazione urbanistico-ambientale attivabiliattraverso ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> evidenza pubblica, sia lo stato programmatico eattuativo <strong>di</strong> tale manovra, in<strong>di</strong>viduando le aree inserite nel POCvigente;- elaborato 6.1.4 “Aree <strong>di</strong> trasformazione: funzioni prevalenti ecarichi inse<strong>di</strong>ativi”, che mette in evidenza la <strong>di</strong>stribuzione dellefunzioni previste e dei carichi inse<strong>di</strong>ativi consentiti nelle <strong>di</strong>versetipologie <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> trasformazione inserite nel POC vigente;- elaborato 6.1.5 “Aree <strong>di</strong> trasformazione: potenzialità commerciali”,con il quale viene messa in evidenza la <strong>di</strong>stribuzione dei carichiinse<strong>di</strong>ativi destinati a funzioni commerciali e consentiti nelle<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> trasformazione inserite nel POCvigente; in particolare, la scelta metodologica è stata quella <strong>di</strong>stimare, nell’ambito relativo all’ipotesi attuativa riguardante tuttele aree <strong>di</strong> trasformazione, la massima potenzialità commercialeconsentita dalla normativa <strong>di</strong> Piano vigente;60- elaborato 6.1.10 “Aree <strong>di</strong> trasformazione inserite nel ProgrammaParma Social House”, che mette in evidenza le Schede Norma e iSub-ambiti inseriti nel Programma “Parma Social House”, ossia unProgramma in grado <strong>di</strong> costituire un punto <strong>di</strong> riferimento per la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!