12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVOL’analisi delle con<strong>di</strong>zioni lavorative effettuata nella sezione 1.7 è benstrutturata, con una parte sul quadro generale, focus sullaoccupazione femminile e su quella giovanile, e sull’inserimentolavorativo degli immigrati. La sezione è ben strutturata edesauriente, purtroppo con l’arrivo della recessione economica gliscenari sono mutati, ed un integrazione sembra necessaria. Questaintegrazione è <strong>di</strong>sponibile nell’indagine del CENSIS, in special modola seconda parte della suddetta si de<strong>di</strong>ca in modo approfon<strong>di</strong>to alsistema economico locale <strong>di</strong> Parma e approfon<strong>di</strong>menti sul mercatodel lavoro, sulle conseguenze della crisi economica e sullo statodell’arte delle imprese che operano nei settori a maggior contenutotecnologico.Come aggiornamento della parte de<strong>di</strong>cata all’agricoltura è da segnalarela parte dell’atlante del PSC de<strong>di</strong>cata alle <strong>di</strong>mensioni e alla strutturadelle aziende agricole presenti nel territorio del comune <strong>di</strong> Parma condati aggiornati del 2009.Altre tematiche analizzate in questi due documenti che vanno a<strong>di</strong>ntegrare il quadro conoscitivo in nostro possesso sono l’analisiapprofon<strong>di</strong>ta per classi <strong>di</strong> età del CENSIS riferita ai giovani ed aglianziani, con alcune riflessioni sulle conseguenze per il welfare dellafutura <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> queste componenti della popolazione.Nell’indagine sulla con<strong>di</strong>zione abitativa del CRESME la partesull’evoluzione demografica esegue un’analisi più approfon<strong>di</strong>tadell’evoluzione delle famiglie e della loro composizione, e lo stu<strong>di</strong>o neldettaglio dell’evoluzione del mercato immobiliare.Considerazioni riassuntive sulle criticità socioeconomiche1 L'andamento demografico della città e della provincia relativoall’ultimo decennio restituisce una fotografia sostanzialmentepositiva, caratterizzata da una serie <strong>di</strong> progressi che contribuiscono amitigare alcune criticità “storiche” del contesto locale.Tra i progressi relativi alla <strong>di</strong>namica più recente si può evidenziare:1. la crescita demografica della popolazione residente che inverte inqualche modo la tendenza al ri<strong>di</strong>mensionamento che avevacaratterizzato il precedente decennio. Direttamente connesso aquest’aspetto si evidenzia una graduale ripresa della natalità dopo undeclino durato circa vent’anni;2. il progressivo aumento della popolazione nelle classi <strong>di</strong> età piùbasse che si riflette positivamente nel processo <strong>di</strong> “ringiovanimento”1 Tratto dal “Quadro conoscitivo del Piano Strategico <strong>Territoriale</strong> per la variante al nuovo PSC”,CENSIS 200911

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!