12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVOQuadro conoscitivo formato per la Variante al PSC 2007Il quadro conoscitivo elaborato per la Variante al PSC approvata nel2007 ha sud<strong>di</strong>viso il sistema inse<strong>di</strong>ativo (elaborati SI) in quattro<strong>di</strong>fferenti capitoli: le polarità <strong>di</strong> livello sovra locale, i caratteri storicidell’inse<strong>di</strong>amento, il territorio urbanizzato, gli spazi e le attrezzaturepubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico.La parte del quadro conoscitivo che analizza il sistema inse<strong>di</strong>ativoinizia con una serie <strong>di</strong> cinque elaborati cartografici, non corredati dauna relazione descrittiva <strong>di</strong> accompagnamento, che affrontano il temadelle polarità sovralocali (elaborati SI 1), i cui contenuti possonoessere così <strong>di</strong> seguito riassunti:Documento delQC – Parte SI 1Tav. SI 1.1Accentramento /<strong>di</strong>spersioneContenuti del documentoFabbricati esistenti al 2004 e fabbricati costruiti negliultimi 10 anni (aggiornati al 2007, ossia alla data <strong>di</strong>elaborazione del documento)Tav. SI 1.2Rappresentazione delle strade mercato (assi stradaliArticolazioni urbane e fabbricati localizzati nelle aree attraversate da talilineari: strade assi), quali Via San Leonardo, Via Emilia, Via LamercatoSpeziaTav. SI 1.3Poli funzionaliTav. SI 1.4Servizi pubblicisovracomunaliTav. SI 1.5Aree produttive <strong>di</strong>livello territorialePoli funzionali in<strong>di</strong>viduati dal PTCP, polarità urbanee principali aree <strong>di</strong> trasformazione previste dal PSC2002 (zone produttive <strong>di</strong> espansione ZP4 e SchedeNorma)Servizi pubblici sovracomunali in<strong>di</strong>viduati dal PTCP,servizi <strong>di</strong> quartiere e <strong>di</strong> livello territoriale in<strong>di</strong>viduatidal POC 2002Aggregazioni territoriali per l'in<strong>di</strong>viduazione degliambiti specializzati per attività produttive <strong>di</strong> rilievosovracomunale, aree produttive con superficiesuperiore a 10 ettari in<strong>di</strong>viduate dal POC 2002,attività industriali esistenti (stabilimenti industriali,fonderie, officine e carpenterie metalliche)I sopradescritti elaborati, pertanto, descrivono il sistema <strong>di</strong> polaritàsovracomunali derivanti sia dallo “spacchettamento” del PRG 1998(approvato nel 2002), ad oggi vigente per le parti non governate dalPSC 2007, sia dalla pianificazione <strong>di</strong> livello provinciale. In merito aquest’ultimo aspetto, la Variante al PTCP approvata nel <strong>di</strong>cembre 2007ha introdotto mo<strong>di</strong>fiche relativamente alle aree produttive <strong>di</strong> rilievosovracomunale, in<strong>di</strong>viduandone i contenuti tipologici e normativiattraverso l’art. 36 delle Norme tecniche <strong>di</strong> attuazione (NTA), l’Allegato4 alle NTA e l’elaborato cartografico C9 “Armatura e gerarchia urbana”,attraverso i quali sono state introdotte nel territorio comunale <strong>di</strong>Parma la grande area produttiva del quadrante nord-est (polo33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!