12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVO0. IL CONTESTO GLOBALE0.1 Il contesto globale0.1.1 Consumo globale <strong>di</strong> CO 20.1.2 Collocazione <strong>di</strong> Parma rispetto ai principali corridoi europei0.1.3 Nodalità strategica rispetto alle <strong>di</strong>rettrici della Via Emilia e Ti-Bre0.2 Gli scenari del cambiamento nazionale0.2.1 Variazione dell’accessibilità al 2001 - 2008 tempo 30’0.2.2 Variazione dell’accessibilità al 1991 - 2001 tempo 30’0.2.3 Red<strong>di</strong>to pro-capite dei comuni rispetto alla me<strong>di</strong>a comunitaria (EU15) 19870.2.4 Red<strong>di</strong>to pro-capite dei comuni rispetto alla me<strong>di</strong>a comunitaria (EU15) 20061. IL CONTESTO REGIONALE1.1 Accessibilità dell’area Padana1.1.1 Accessibilità della popolazione residente al 2008 – tempo 30’1.1.2 Stranieri accessibili per 1000 residenti accessibili al 2008 – tempo 30’1.1.3 Variazioni percentuali <strong>di</strong> accessibilità 2001-2008 – tempo 30’1.1.4 Variazioni percentuali <strong>di</strong> accessibilità 1991-2001 – tempo 30’1.1.5 Variazioni percentuali <strong>di</strong> accessibilità 1951-2001 – tempo 30’1.1.6 Accessibilità addetti industria totale 2001 – tempo 30’1.1.7 Accessibilità addetti industria agro-alimentare 2001 – tempo 30’1.1.8 Accessibilità addetti settori hight-tech 2001 – tempo 30’1.1.9 Accessibilità addetti settori hight-education 2001 – tempo 30’1.1.10 Accessibilità addetti settori knowledge-intesive services 2001 – tempo 30’1.1.11 Accessibilità addetti terziario totale 2001 – tempo 30’1.1.12 Accessibilità all’offerta <strong>di</strong> servizi equivalenti - tempo 30’1.1.13 Accessibilità all’offerta <strong>di</strong> servizi sanitari, istruzione, culturali e finanziari – tempo 30’1.1.14 Accessibilità agli agriturismi al 2007 – tempo 30’1.1.15 Accessibilità ai mercati del conta<strong>di</strong>no, ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta in azienda al 2009 – tempo 30’1.1.16 Accessibilità ai parchi nazionali e regionali al 2009 – tempo 30’1.1.17 Accessibilità alle fonti energetiche rinnovabili <strong>di</strong> interesse locale al 2009 – tempo 30’1.1.18 KW accessibili per 100.000 residenti accessibili al 2009 – tempo 30’1.1.19 Offerta <strong>di</strong> caselli autostradali in relazione alla domanda locale1.2. Paesaggi sociali delle città1.2.1 La città <strong>di</strong> Parma1.2.2 La città <strong>di</strong> Reggio Emilia1.2.3 La città <strong>di</strong> Modena1.2.4 La città <strong>di</strong> Cremona1.2.5 La città <strong>di</strong> Mantova1.2.6 La città <strong>di</strong> Verona1.2.7 La città <strong>di</strong> La Spezia1.2.8 La città <strong>di</strong> Trento1.2.9 La città <strong>di</strong> Bolzano1.3. I Sistemi Locali del Lavoro1.3.1 Confronto Sistemi Locali del Lavoro 1981 - 19911.3.2 Confronto Sistemi Locali del Lavoro 1991 - 20011.3.3 Il settore agroalimentare1.3.4 I settori high-tech1.3.5 I settori high-education1.3.6 I servizi knowledge-intesive1.4. Il sistema metropolitano1.4.1 Le <strong>di</strong>namiche demografiche 1980-2008 del sistema metropolitano1.4.2 Benchmark delle <strong>di</strong>namiche demograficheAtlante: in<strong>di</strong>ce delle tavole

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!