12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVOLa seconda parte del quadro conoscitivo sul sistema inse<strong>di</strong>ativoaffronta i caratteri storici dell’inse<strong>di</strong>amento (elaborati SI 2),composta da una relazione, da una serie cartografica <strong>di</strong> sei tavole e daun allegato contenente il censimento dell’e<strong>di</strong>lizia rurale. In particolare,i contenuti <strong>di</strong> tali elaborati possono essere così schematicamenteriassunti:Documento delQC – Parte SI 2SI 2RelazioneTav. SI 2.1Evoluzione storicadegli inse<strong>di</strong>amentiTav. SI 2.2Permanenza epersistenza deglielementi dellacenturiazioneTav. SI 2.3E<strong>di</strong>fici e tessutiurbani <strong>di</strong> valorestorico earchitettonicoTav. SI 2.4E<strong>di</strong>fici rurali <strong>di</strong>interesse storico etestimonialeTav. SI 2.5Ambiti ed elementi<strong>di</strong> interesse storico etestimonialeTav. SI 2.6Caratteri delpaesaggio storicoAllegato SI 2Censimento e<strong>di</strong>liziaruraleContenuti del documentoAnalisi e descrizione dei seguenti aspetti: caratteristorici dell'inse<strong>di</strong>amento; evoluzione storica degliinse<strong>di</strong>amenti (ra<strong>di</strong>ali e polarità, reticolo e casesparse); permanenza e persistenza degli elementidella centuriazione; analisi storica degli e<strong>di</strong>fici e deitessuti urbani; e<strong>di</strong>fici rurali storici; ambiti edelementi <strong>di</strong> valore storico e testimoniale; caratteri delpaesaggio storico; punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza deicaratteri storiciAnalisi morfologica dei mutamenti della strutturaconcentrata e della struttura inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong>ffusa,prendendo come riferimento quattro soglie storichederivanti da: carta IGM 1881, carta IGM 1935-1936,carta IGM 1958-1959, CTR 1993Ambiti <strong>di</strong> permanenza della struttura centuriatain<strong>di</strong>viduati dal PTCP ed elementi della centuriazione,rappresentati sia su CTR sia su ortofotoE<strong>di</strong>fici sparsi <strong>di</strong> valore storico e architettonicoassoggettati a: restauro scientifico, restauro erisanamento conservativo <strong>di</strong> tipo A, restauro erisanamento conservativo <strong>di</strong> tipo BDiffusione e localizzazione delle varie tipologie <strong>di</strong>e<strong>di</strong>lizia rurale: inse<strong>di</strong>amenti a porta morta,inse<strong>di</strong>amenti a corte aperta, inse<strong>di</strong>amenti inparallelo, inse<strong>di</strong>amenti ad L, inse<strong>di</strong>amenti a sviluppolineare, e<strong>di</strong>fici con torre ed e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valorearchitettonico e ambientaleElementi <strong>di</strong> valore storico e testimoniale in<strong>di</strong>viduatidal PTCP (strade e bonifiche storiche) ed emergenze<strong>di</strong> interesse storico e testimoniale presenti nella cartaIGM 1880 (ponti, mulini, chiese/oratori, cortiagricole, ville suburbane, boschi, risaie)Caratteri storici del paesaggio dedotti dal confrontocon la carta militare austriacaDati localizzativi, inse<strong>di</strong>ativi e tipologico-costruttividegli e<strong>di</strong>fici rurali <strong>di</strong> interesse storico-architettonico(il censimento ha riguardato tutti i nuclei rurali <strong>di</strong>valore architettonico ambientale in<strong>di</strong>viduati nelprecedente censimento del 1995, alcuni nuclei rurali<strong>di</strong> nuova in<strong>di</strong>viduazione e i rispettivi spazi aperti <strong>di</strong>pertinenza)35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!