12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVOSISTEMA DELLA PIANIFICAZIONEIl sistema della pianificazione viene affrontato dal quadroconoscitivo del PSC 2007 attraverso un capitolo composto da unarelazione e da <strong>di</strong>eci elaborati cartografici (elaborati con sigla SP). Inparticolare, i principali contenuti <strong>di</strong> tali documenti sono i seguenti:Documento del QCContenuti del documento– Parte SPSPAnalisi e descrizione del sistema della pianificazioneRelazionecon riferimento ai seguenti aspetti: contenutiambientali, inse<strong>di</strong>ativi e infrastrutturali del PTCP,nonché in<strong>di</strong>rizzi, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni derivanti dallostesso; contenuti del dossier del PTCP relativo al<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Parma; descrizione e bilancio attuativodegli strumenti <strong>di</strong> pianificazione urbanistica vigenti(PSC, POC, RUE); sistema delle tutele, dei vincoli e deirispetti; punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza derivanti dalleprevisioni del PTCP o del PSC-POCTav. SP 1In<strong>di</strong>rizzi ambientali derivanti dal PTCP<strong>Pianificazione</strong>territoriale - PTCP:in<strong>di</strong>rizzi ambientaliTav. SP 2<strong>Pianificazione</strong>territoriale - PTCP:ambiti ruraliTav. SP 3<strong>Pianificazione</strong>territoriale - PTCP:in<strong>di</strong>rizzi inse<strong>di</strong>ativiTav. SP 4<strong>Pianificazione</strong>territoriale - PTCP:in<strong>di</strong>rizziinfrastrutturaliTipologie <strong>di</strong> ambiti rurali derivanti dal PTCP (ambitiad alta vocazione produttiva, ambito agricolo <strong>di</strong> rilievopaesaggistico, ambito agricolo periurbano, area <strong>di</strong>valore naturale e ambientale)In<strong>di</strong>rizzi inse<strong>di</strong>ativi derivanti dal PTCP (armatura egerarchia urbana, con<strong>di</strong>zioni fisico-funzionali degliinse<strong>di</strong>amenti, poli funzionali, Piani e Programmid’area, ambiti <strong>di</strong> valorizzazione dei beni storicoculturali)In<strong>di</strong>rizzi infrastrutturali derivanti dal PTCP(autostrade, viabilità primaria <strong>di</strong> interesse regionale eprovinciale, viabilità secondaria <strong>di</strong> interesseprovinciale, no<strong>di</strong> stradali, viabilità turistica edescursionistica, rete ferroviaria, centri <strong>di</strong> servizio allamobilità)Tav. SP 5Aree <strong>di</strong> trasformazione con previsioni residenziali nonStato <strong>di</strong> attuazione attuatePRG 1998: previsioniresidenzialiTav. SP 6Aree <strong>di</strong> trasformazione con previsioni produttive nonStato <strong>di</strong> attuazione attuatePRG 1998: previsioniproduttiveTav. SP 7Attrezzature pubbliche <strong>di</strong> livello comprensoriale o <strong>di</strong>Stato <strong>di</strong> attuazione quartiere non attuatePRG 1998: previsioni<strong>di</strong> serviziTav. SP 8Vincoli sovraor<strong>di</strong>natiVincoli sovraor<strong>di</strong>nati <strong>di</strong> tipo storico-archeologico epaesistico-ambientale58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!