12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVOConsiderazioni riassuntive sul sistema della mobilitàNell’ambito dell’aggiornamento degli strumenti <strong>di</strong> pianificazionecomunale, sono stati affrontati anche altri temi riguardanti il Sistemadella Mobilità oltre quelli, aggiornati, integrati o trasformati, facentiparte del PSC vigente.Anche su questi ultimi argomenti, che costituiscono un ulterioreampliamento del Quadro Conoscitivo ad integrazione <strong>di</strong> altri temi giàricordati, sono state prodotte relative rappresentazioni grafiche. Inparticolare si ricordano le seguenti:• stato dell’inquinamento atmosferico da traffico;• criticità acustiche potenziali;• attraversamenti pedonali pericolosi.A seguito dell’analisi del Quadro Conoscitivo ed in considerazione deglistu<strong>di</strong> effettuati successivamente (es. incrementi della domanda <strong>di</strong>mobilità veicolare a seguito dell’attuazione delle nuove previsioniinse<strong>di</strong>ative), sono state affrontate alcune politiche <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no delSistema della Mobilità per il territorio comunale <strong>di</strong> Parma, aventi tuttilo scopo principale <strong>di</strong> un incremento della mobilità non motorizzata insostituzione <strong>di</strong> una quota <strong>di</strong> spostamenti pendolari effettuati attraversol’utilizzo <strong>di</strong> auto privata. Politiche che possono essere riassunte in:miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza della rete per la mobilitàciclopedonale; riorganizzazione della mobilità urbana servita dalTrasporto Pubblico <strong>di</strong> Linea, anche in funzione <strong>di</strong> una maggioresostenibilità ambientale; aumento <strong>di</strong> efficacia dei sistemi <strong>di</strong>regolamentazione della mobilità veicolare privata.Queste politiche <strong>di</strong> razionalizzazione ed organizzazione del Sistemadella Mobilità si innestano su <strong>di</strong> una base, come si evince dall’analisidel Quadro Conoscitivo, che mostra una modesta presenza <strong>di</strong> fattorilocali che sottopongono particolari settori urbani a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>pressione particolarmente elevati. Con<strong>di</strong>zione che però si determina inalcune aree particolarmente sensibili (scuole, strutture sanitarie e zoneresidenziali ubicate in a<strong>di</strong>acenza alle infrastrutture stradalimaggiormente trafficate), soprattutto a causa dell’inquinamentoacustico prodotto dal traffico veicolare.Dal punto <strong>di</strong> vista della circolazione, si riscontra qualche presenza <strong>di</strong>congestione, concentrate in particolare in alcune tratte delle principalira<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> penetrazione urbana (Via Emilia est, SS62 della Cisa, SR343<strong>di</strong> Colorno) e emergenti per lo più in ambito extraurbano, mentre siaffievoliscono notevolmente all’interno del perimetro del sistema delletangenziali.Elementi <strong>di</strong> criticità emergono anche sul sistema della mobilità dolce,sia rispetto all’assenza <strong>di</strong> un percorso sicuro tra alcune frazioni55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!