12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVO4.1.13 Localizzazione dei centri <strong>di</strong> aggregazione e accessibilità pedonale4.1.14 Accessibilità pedonale e ciclabile dei centri <strong>di</strong> aggregazione4.1.15 Localizzazione dei centri culturali e accessibilità pedonale4.1.16 Accessibilità pedonale e ciclabile dei centri culturali4.1.17 Localizzazione delle aree ver<strong>di</strong> attrezzate e accessibilità pedonale4.1.18 Accessibilità pedonale e ciclabile delle aree ver<strong>di</strong> attrezzate4.1.19 Localizzazione degli impianti sportivi attrezzate e accessibilità pedonale4.1.20 Accessibilità pedonale e ciclabile degli impianti sportivi4.1.21 Valutazione qualitativa dell’accessibilità ciclabile e pedonale ai servizi - situazione attualee miglioramenti nel breve periodo4.1.22 Valutazione qualitativa dell’accessibilità ciclabile e pedonale ai servizi - situazione <strong>di</strong>breve periodo e miglioramenti nel me<strong>di</strong>o periodo4.2. Potenziale <strong>di</strong> comunità4.2.1 Le barriere fisiche alla mobilità pedonale4.2.2 Sintesi del potenziale <strong>di</strong> comunità4.2.3 Confronto potenziale <strong>di</strong> comunità tra le città <strong>di</strong> Parma, Bologna e Verona4.3. Commercio <strong>di</strong> vicinato4.3.1 Localizzazione degli esercizi commerciali4.3.2 Densità della rete dei servizi commerciali4.3.3 Valore commerciale dello spazio pubblico4.4. PIL dei servizi4.4.1 Valore intrinseco dei servizi (tipologia d’uso)4.4.2 Valore posizionale (catastale)4.4.3 Correttivi: flessibilità/multifunzionalità4.4.4 Correttivi: valore ambientale4.4.5 Correttivi: valore culturale4.4.6 Correttivi: intensità d’uso giornaliero4.4.7 Correttivi: manutenibilità4.4.8 PIL dei servizi e<strong>di</strong>ficati4.4.9 PIL delle aree ver<strong>di</strong>4.4.10 PIL delle aree pedonali4.4.11 PIL dei parcheggi4.4.12 PIL dei servizi – sintesi4.4.13 PIL dei servizi dopo le azioni <strong>di</strong> riqualificazione, rigenerazione e densificazione delle areein<strong>di</strong>viduate nel Masterplan dei Quartieri <strong>di</strong> Parma II5. CARATTERI AMBIENTALI5.1. Criticità ambientali5.1.1 Fattori <strong>di</strong> pressione sul sistema ambientale5.1.2 Fattori <strong>di</strong> pressione sul sistema antropico5.2. Fabbisogno energetico degli e<strong>di</strong>fici5.2.1 Stima del fabbisogno energetico degli e<strong>di</strong>fici per sezione <strong>di</strong> censimento – scenarioattuale5.2.2 Stima del fabbisogno energetico degli e<strong>di</strong>fici per sezione <strong>di</strong> censimento – scenario 2020dopo riqualificazione del 70% degli e<strong>di</strong>fici costruiti nel periodo 1946-19915.2.3 Stima della riduzione delle emissioni <strong>di</strong> CO2 al 20205.3. Elementi della rete ecologica urbana5.3.1 Analisi ecologica delle aree ver<strong>di</strong> urbane5.3.2 Potenziale ecologico5.4. Elementi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento del Quadro Conoscitivo ambientale5.4.1 Zonizzazione acustica5.4.2 Rischio idraulico5.4.3 Sistema acquedottistico5.4.4 Rete fognaria urbana5.4.5 Copertura depuratori5.4.6 Basse frequenze5.4.7 Teleriscaldamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!