12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVO- elaborato 6.1.7 “Piani urbanistici attuativi 1981-2010”, con il qualevengono rappresentati i comparti inse<strong>di</strong>ativi realizzati o inrealizzazione attraverso le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> Piani urbanisticiattuativi approvati dal 1981 ad oggi e conservati presso l’archiviodell’Amministrazione comunale <strong>di</strong> Parma. Nella fattispecie, sonostati in prima battuta <strong>di</strong>stinti i Piani <strong>di</strong> iniziativa privata da quelli<strong>di</strong> iniziativa pubblica, andando successivamente ad esplicitare latipologia dei PUA e le funzioni prevalenti previste dagli stessi;- elaborati 6.1.11 “Sistema <strong>di</strong> assetto delle frazioni e accessibilità surete ciclabile” e 6.1.12 “Sistema <strong>di</strong> assetto delle frazioni eaccessibilità su rete TPL”, attraverso i quali è stato messo inevidenza il sistema <strong>di</strong> assetto dei centri frazionali, rapportandolocon il grado <strong>di</strong> accessibilità che i sistemi <strong>di</strong> mobilità ciclabile e delTrasporto Pubblico Locale sono in grado <strong>di</strong> offrire nella loroconfigurazione attuale. Le frazioni rurali sono state ricondotte amicrosistemi locali rispetto ai quali è possibile organizzare ladotazione dei servizi e la manovra <strong>di</strong> potenziamento delle dotazionianche al fine <strong>di</strong> migliorare la sostenibilità riducendo il costo socialeed ambientale degli spostamenti casa-scuola;- elaborati del capitolo 6.4 “Sistemi locali delle frazioni”(approfon<strong>di</strong>menti specifici dei suddetti elaborati 6.1.11 e 6.1.12),con i quali vengono messe in evidenza le caratteristiche inse<strong>di</strong>ative,quantitative e descrittive dei <strong>di</strong>versi assetti territoriali checontrad<strong>di</strong>stinguono i sistemi locali dei centri frazionali.Un ulteriore approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinare condotto sul territoriourbanizzato è rappresentato dallo stu<strong>di</strong>o sulla “Riqualificazione dellefrazioni”, redatto nel 2008 dall’arch. Guido Leoni e rientrante neiprogrammi dell’Agenzia per la qualità urbana del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Parma.L’obiettivo <strong>di</strong> tale stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> definire il ruolo dei centri frazionalinel contesto comunale ed in<strong>di</strong>viduare quelle con<strong>di</strong>zioni che consentano<strong>di</strong> avviare una loro politica <strong>di</strong> riqualificazione e <strong>di</strong> valorizzazione; taleobiettivo si pone all’interno <strong>di</strong> un quadro <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento incontinuità con il PSC 2007 che, per le frazioni definite “centri minori”,prevede <strong>di</strong> meglio definire ed articolare il ruolo che ciascun centrominore può svolgere nell’assetto complessivo del territorio comunale,anche alla luce dei limiti <strong>di</strong> sostenibilità ambientale. La ricerca sisud<strong>di</strong>vide in due parti: una prima parte <strong>di</strong> analisi (screening) e unaseconda parte contenente gli in<strong>di</strong>rizzi progettuali sviluppati per ognunodei 41 centri frazionali presenti nel territorio comunale <strong>di</strong> Parma.Infine, è da citare la ricerca “Uso-<strong>di</strong>suso-riuso” condotta nel 2008dall’Università <strong>di</strong> Parma e avente come oggetto la definizione <strong>di</strong> unSistema Informativo per l’in<strong>di</strong>viduazione, la conoscenza e lo stu<strong>di</strong>o deiluoghi <strong>di</strong>smessi o in via <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione e dei contenitori <strong>di</strong>sponibilinella città <strong>di</strong> Parma. Tale ricerca limita la propria indagine alla cerchia39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!