12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVOaree residenziali contigue ad aree produttive e concentrateprincipalmente nella porzione sud-occidentale e occidentale <strong>di</strong> Parma(lungo Via Spezia e in prossimità della SP n.10 in particolare) e nellaporzione settentrionale e nord-orientale dell’abitato (Via Para<strong>di</strong>gna eVia Venezia-Via Mantova). Considerando un intorno <strong>di</strong> 100 m dallearee produttive esistenti (<strong>di</strong>stanza alla quale si potrebbero subire effettinegativi in termini <strong>di</strong> rumore ambientale generati dalle attivitàproduttive), si registrano circa 15.900 residenti (pari all’8,6% circadella popolazione comunale). Oltre a questi si devono considerareanche 5.700 residenti circa all’interno delle zone miste residenzialiproduttive,pari al 3% della popolazione comunale.Ulteriore elemento <strong>di</strong> rilevanza è quello riconducibile al rumoreambientale e all’esposizione della popolazione e <strong>di</strong> funzioni sensibili alivelli <strong>di</strong> rumore indebiti. Sulla base del Piano <strong>di</strong> Zonizzazione AcusticaComunale gli elementi <strong>di</strong> maggiore criticità sono sicuramenterappresentati dalla presenza delle linee ferroviarie, in particolare dellaParma-La Spezia e della Bologna-Milano, oltre chedell’interconnessione TAV, che interessano alcune zone residenziali(Figura 4.3). Sebbene la problematica sia destinata ad essereri<strong>di</strong>mensionata lungo la Pontremolese, con il progetto <strong>di</strong>riqualificazione della linea che ne prevede l’interramento, tuttaviapermarranno con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> attenzione in riferimento alla lineaBologna-Milano e all’interconnessione TAV, in particolare nella zona <strong>di</strong>Via Toscana, Via Benedetta, Via Cocconi, Via Palermo, oltre all’abitato<strong>di</strong> San Pancrazio. Attualmente, all’interno delle fasce <strong>di</strong> pertinenzaacustica delle linee ferroviaria vivono circa 25.500 persone, pari al14,4% circa della popolazione comunale. Con gli interventi previsti <strong>di</strong>riqualificazione della linea Pontremolese, tuttavia, la problematica sidovrebbe significativamente ri<strong>di</strong>mensionare, stimando una riduzionedella popolazione <strong>di</strong> circa 7.200 unità (pari al 4% circa dellapopolazione comunale).Il tema del rumore ambientale risulta, inoltre, particolarmenterilevante anche in relazione alla presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi ocomunque <strong>di</strong> attività particolarmente rumorose. Si evidenzia, infatti,che circa 3.800 abitanti (pari al 2,1% circa della popolazione comunale)risiedono in classi acustiche non compatibili con la funzioneresidenziale (classe 5 e 6 del Piano <strong>di</strong> Zonizzazione Acustica comunale).Particolarmente importante per il territorio comunale è inoltre il temarelativo all’inquinamento elettromagnetico, sia da alte sia da bassefrequenze. Mentre risulta decisamente marginale l’effetto indotto dallestazioni ra<strong>di</strong>o-base per telefonia mobile (che sebbene numeroseimpiegano potenze contenute e ampiamente inferiori ai limitinormativi), particolarmente critica è la presenza <strong>di</strong> antenne ra<strong>di</strong>o-TVnella zona centrale della città (Viale Bottego, Via Mazzini e Via Ver<strong>di</strong>).Tale zona, infatti, risulta essere altamente abitata e frequentata: in un27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!