12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVODocumentodel QC –Parte SASA 3RumoreSA 4Atmosfera equalitàdell’ariaSA 5Acquesuperficiali esotterraneeSA 6Ra<strong>di</strong>azioniionizzanti enonionizzantiSA 7Bio<strong>di</strong>versitàe paesaggioContenuti del documentoè riportata la descrizione e una serie <strong>di</strong> analisi eapprofon<strong>di</strong>menti sui contenuti della Zonizzazioneacustica del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Parmasono descritte le caratteristiche climatologiche delterritorio comunale (con particolare riferimentoalla termometria, pluviometria, anemometria,umi<strong>di</strong>tà, insolazione, evapotraspirazione e bilancioidrologico), oltre allo stato della qualità dell’aria ealle principali fonti <strong>di</strong> emissione degli inquinanti(impianti <strong>di</strong> riscaldamento, processi industriali etrasporti)sono indagate ed approfon<strong>di</strong>te le caratteristicheidrogeologiche ed idrauliche del territoriocomunale (prestando particolare attenzione aglielementi <strong>di</strong> rischio), sono descritte lecaratteristiche qualitative delle acque superficiali esotterranee nelle rispettive stazioni <strong>di</strong>monitoraggio, la presenza <strong>di</strong> acque per specificadestinazione e <strong>di</strong> aree richiedenti specifiche misure<strong>di</strong> prevenzione dall’inquinamento e <strong>di</strong>risanamento, oltre che gli aspetti tecnologici legatialla tutela igienico sanitaria, quali lo stato dellarete acquedottistica e dei pozzi ad usoidropotabile, del sistema fognario e dei depuratoriattivisono analizzate le sorgenti <strong>di</strong> campi magnetici abasse frequenze (elettrodotti e cabine elettriche) ead alte frequenze (antenne ra<strong>di</strong>o e stazioni ra<strong>di</strong>obase), oltre alla descrizione delle sorgenti <strong>di</strong>ra<strong>di</strong>azione naturalesono descritte le caratteristiche vegetazionalipotenziali, l’uso del suolo (con particolareriferimento alle zone <strong>di</strong> maggior valenzanaturalistica), i Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitari(SIC) e le Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS), oltreall’in<strong>di</strong>viduazione e alla descrizione della reteecologica locale e delle Unità <strong>di</strong> Paesaggio(attraverso l’impiego <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> ecologia delpaesaggio)17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!