12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVO3.1.10 La città “senza auto”3.1.11 Accessibilità popolazione residente con modalità automobilistica 2009 - 30’3.1.12 Accessibilità popolazione residente con modalità automobilistica 2009 - 20’3.1.13 Tempi <strong>di</strong> accessibilità a 100.000 abitanti con modalità automobilistica 20093.1.14 Accessibilità popolazione residente con modalità ciclabile rete <strong>di</strong> progetto 2020 – 30’3.1.15 Accessibilità popolazione residente con modalità TPL rete <strong>di</strong> progetto 2020 - 30’3.1.16 La città “senza auto” al 20203.2. Il sistema della mobilità3.2.1 Spostamenti pendolari ISTAT 2001 con mezzi pubblici, privati e non motorizzati3.2.2 Spostamenti pendolari ISTAT 2001 con mezzi pubblici3.2.3 Spostamenti pendolari ISTAT 2001 con mezzi non motorizzati3.2.4 Mobilità degli studenti delle scuole elementari. Bilancio tra originati e attratti3.2.5 Mobilità degli studenti delle scuole elementari. Linee <strong>di</strong> desiderio3.2.6 Mobilità degli studenti delle scuole me<strong>di</strong>e inferiori. Bilancio tra originati e attratti3.2.7 Mobilità degli studenti delle scuole me<strong>di</strong>e inferiori. Linee <strong>di</strong> desiderio3.2.8 Mobilità degli studenti delle scuole me<strong>di</strong>e superiori. Bilancio tra originati e attratti3.2.9 Mobilità degli studenti delle scuole me<strong>di</strong>e superiori. Linee <strong>di</strong> desiderio3.2.10 Flussi <strong>di</strong> traffico nell’ora <strong>di</strong> punta del mattino tra le 7,30 e le 8,30 (Scenario 2008)3.2.11 Congestione della circolazione veicolare nell’ora <strong>di</strong> punta del mattino tra le 7,30 e le8,30 (Scenario 2008)3.2.12 Inquinamento atmosferico prodotto dal traffico veicolare nell’ora <strong>di</strong> punta del mattinotra le 7,30 e le 8,30 (Scenario 2008)3.2.13 Inquinamento acustico prodotto dal traffico veicolare – fasce <strong>di</strong> esposizione acusticasuperiore a 60 dB(A)3.2.14 14 Incrementi della domanda <strong>di</strong> mobilità veicolare a seguito dell’attuazione delleprevisioni inse<strong>di</strong>ative del P.O.C.3.2.15 Flussi <strong>di</strong> traffico nell’ora <strong>di</strong> punta del mattino tra le 7,30 e le 8,30 (Scenario conl’attuazione delle previsioni inse<strong>di</strong>ative del P.O.C. a offerta invariata )3.2.16 Congestione della circolazione veicolare nell’ora <strong>di</strong> punta del mattino tra le 7,30 ele 8,30 (Scenario con l’attuazione delle previsioni inse<strong>di</strong>ative del P.O.C. a offertainvariata)3.2.17 Inquinamento atmosferico prodotto dal traffico veicolare a completa attuazione degliinterventi previsti dal P.O.C. vigente e sistema <strong>di</strong> offerta attuale3.2.18 Differenze dei flussi veicolari nell’ora <strong>di</strong> punta del mattino tra le 7,30 e le 8,30 conl’attuazione delle previsioni inse<strong>di</strong>ative del P.O.C. a offerta invariata3.2.19 Variazioni nella congestione della circolazione veicolare nell’ora <strong>di</strong> punta del mattinotra le 7,30 e le 8,30 con l’attuazione delle previsioni inse<strong>di</strong>ative del P.O.C. a offertainvariata3.2.20 Carta dei conflitti tra ricettori sensibili e inquinamento acustico prodotto dal trafficoveicolare3.2.21 Criticità <strong>di</strong> potenziale superamento dei massimi livelli acustici <strong>di</strong> immissione a causadella presenza del traffico veicolare3.2.22 Politiche a favore della mobilità ciclopedonale – messa in sicurezza dei tracciati3.2.23 Politiche a favore del TPL – riorganizzazione del servizio3.2.24 Politiche <strong>di</strong> regolamentazione del traffico veicolare privato3.2.25 Potenziale incremento del numero <strong>di</strong> spostamenti pendolari non motorizzati4. LA DOTAZIONE DI SERVIZI4.1. Accessibilità ai servizi <strong>di</strong> vicinato4.1.1 Localizzazione degli asili nido e accessibilità pedonale4.1.2 Accessibilità pedonale e ciclabile degli asili nido4.1.3 Localizzazione delle scuole materne e accessibilità pedonale4.1.4 Accessibilità pedonale e ciclabile delle scuole materne4.1.5 Localizzazione delle scuole elementari e accessibilità pedonale4.1.6 Accessibilità pedonale e ciclabile delle scuole elementari4.1.7 Localizzazione delle scuole me<strong>di</strong>e inferiori e accessibilità pedonale4.1.8 Accessibilità pedonale e ciclabile delle scuole me<strong>di</strong>e inferiori4.1.9 Localizzazione dei centri socio-sanitari e accessibilità pedonale4.1.10 Accessibilità pedonale e ciclabile dei centri socio-sanitari4.1.11 Localizzazione dei poliambulatori e accessibilità pedonale4.1.12 Accessibilità pedonale e ciclabile dei poliambulatoriAtlante: in<strong>di</strong>ce delle tavole

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!